/ Percorsi
Contesto
La mobilità è un presupposto fondamentale per lo sviluppo dell’economia e della società. Tuttavia, il continuo aumento del traffico è un onere enorme per l‘ambiente: a livello globale quasi un quinto dei gas serra sono causati dalla mobilità, in Europa poco meno di un quarto, contribuendo così ad inasprire la crisi climatica.
Visione
Le parole chiave sono gestione della mobilità aziendale.
Governare questo ambito significa rendere gli spostamenti dei collaboratori, degli ospiti, e dei clienti verso e dall’azienda, nonché i viaggi di lavoro, quanto più efficienti, sicuri ed ecologici possibile
In collaborazione con Green Mobility, un’iniziativa della Provincia Autonoma di Bolzano coordinata da STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, abbiamo creato un processo in 5 fasi per l’introduzione e l’implementazione della gestione della mobilità aziendale.
La mobilità sostenibile in azienda – le 5 fasi
FASE 1 – INTRODURRE IL CONCETTO
Introduzione all’importanza del concetto, sottolineando gli effetti positivi che il mobility management può portare.
FASE 2 - ANALIZZARE
Analizzare la posizione dell’azienda in termini di flussi di mobilità e di emissioni di CO2.
FASE 3 – DEFINIZIONE DELLE MISURE DA IMPLEMENTARE
Sviluppo di un piano d’azione per la gestione della mobilità aziendale
FASE 4 – IMPLEMENTAZIONE
FASE 5 – VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE
Benefici della gestione
della mobilità per le aziende
- PROMOZIONE DELLA SALUTE
- TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL CLIMA
- RISPARMIO SUI COSTI
- AZIENDA MODELLO
- MIGLIORAMENTO DELLA REPUTAZIONE E DELL’IMMAGINE AZIENDALE

BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Porta Sabiona 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Maria Theresienstr. 34
6020 Innsbruck
Austria