BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: CONSIGLI PER LA VOSTRA AZIENDA
La sostenibilità sta diventando sempre più importante
/ LA NOSTRA OFFERTA
BILANCIO DI SOSTENIBILITà
INDICE DEI CONTENUTI
COSA È IMPORTANTE QUANDO SI PREPARA UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Sempre più aziende e istituzioni producono bilanci di sostenibilità. Questi documenti rendono noti gli impatti sociali, ambientali ed economici di un’azienda e la sua strategia per mitigarli e migliorarli. Produrre un bilancio di sostenibilità è molto più di un semplice sforzo organizzativo.
Offre a un’azienda l’opportunità unica di determinare lo stato dell’arte della propria prestazione aziendale, stabilire obiettivi sostenibili e imparare dal passato e dal contesto più ampio. Con il giusto partner al vostro fianco, produrre un bilancio di sostenibilità diventa un’impresa di per sé altamente sostenibile per l’azienda. Noi possiamo essere vostri partner e affiancarvi in questo percorso.
CHI È TERRA INSTITUTE?
Terra Institute è stato fondato nel 2010 da Evelyn Oberleitner e Günther Reifer. Già all’epoca i due visionari vedevano la necessità di trovare sinergie fra economia e ambiente. A tal fine hanno creato un Istituto che si occupa esattamente di ciò che evoca nel nome: la terra. Nel corso degli anni, i pionieri della sostenibilità hanno convinto della loro idea consulenti, formatori e coach affermati nel campo della leadership e della consulenza strategica in tutta Europa. Ora, insieme a loro, formano un team internazionale che è all’avanguardia nel guidare le aziende verso la sostenibilità e nel trasformare i settori di attività verso l’economia circolare.
Lavoriamo al fianco di aziende e istituzioni di tutte le dimensioni, in tutti i settori e in un’ampia gamma di Paesi, aiutandole a gestire la transizione da un’azione puramente economica a un’azione sostenibile e di successo. In questo modo, assumiamo un ruolo guida nel sostenere la prosperità economica della società, migliorando al contempo gli ecosistemi e la giustizia sociale.
Come si può raggiungere questo obiettivo? Con l’approccio di consulenza Terra. Questo si basa sul pensiero sistemico, sulla ricerca di profondità di significato e sulla sincera valorizzazione delle relazioni. È caratterizzato da un approccio olistico, legato a processi innovativi e all’uso di strumenti digitali, sviluppati insieme a partner selezionati.
LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO
QUALI SONO I VANTAGGI PER IL CLIENTE QUANDO TERRA FORNISCE CONSULENZA PER LA REDAZIONE DI UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
Non sono solo le aziende e le istituzioni a beneficiare del nostro supporto. In fondo, ogni impresa economica che modifica il proprio modo di operare in senso sostenibile ha un impatto positivo sull’ecosistema e sulla società. Ma naturalmente anche ogni nostro cliente beneficia del supporto dei nostri esperti.
COS’È UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
Il cosiddetto bilancio di sostenibilità è l’ulteriore sviluppo dei bilanci sociali e ambientali pubblicati negli anni ’90. A fianco del bilancio annuale, il bilancio di sostenibilità acquista un’importanza strategica, poiché diviene uno dei punti chiave della politica informativa di un’azienda e allo stesso tempo un elemento importante dello sviluppo strategico, del marketing e della gestione della sostenibilità dell’azienda. Attraverso esso un’azienda o un’istituzione si occupa del proprio sviluppo sostenibile.
In esso vengono affrontate tutte le aree rilevanti della sostenibilità:
- Governance ed economia
- Ecologia e ambiente
- Aspetti sociali
Anche se a prima vista un bilancio di sostenibilità è solo un documento istituzionale, la sua redazione offre l’opportunità di prendere in carico i propri impatti ecologici, sociali ed economici, di avviare un piano di miglioramento e di presentare gli impegni assunti in modo trasparente e comprensibile. In questo modo, si può vedere cosa l’azienda sta già facendo, dove è stato individuato un margine di miglioramento e quali opportunità si presentano, e quali aree forse non sono ancora state prese in considerazione. Questo guardarsi allo specchio talvolta può apparire faticoso, ma è soprattutto un’opportunità unica per migliorarsi.
IL GIUSTO APPROCCIO ALLA REDAZIONE DI UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Ci sono molti e diversi approcci per produrre un bilancio di sostenibilità e possono essere utilizzati differenti strumenti di rendicontazione. Noi di Terra Institute preferiamo lavorare con le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI) perché ci permettono di adattare il rapporto alle esigenze e alle sfide dei nostri clienti.
Inoltre, siamo già stati in grado di allineare il quadro GRI con i requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dal Parlamento Europeo nel novembre 2022, garantendo che questi vengano presi in considerazione nel processo di rendicontazione.
I FONDAMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ SPIEGATI IN DETTAGLIO
I fondamenti della sostenibilità sono spesso descritti con il concetto dei “tre pilastri della sostenibilità”, che rappresentano i suoi aspetti fondamentali e interconnessi:
1. Sostenibilità Ambientale
La sostenibilità ambientale mira a preservare la salute del pianeta. Pertanto, è importante ridurre al minimo gli impatti negativi delle attività umane sugli ecosistemi, conservare le risorse, ridurre l’inquinamento e promuovere la biodiversità.
2. Sostenibilità economica
La sostenibilità economica garantisce redditività, efficienza e uso responsabile delle risorse. Tiene conto dell’impatto economico delle decisioni aziendali e dell’equa distribuzione della ricchezza generata.
3. Sostenibilità sociale
La sostenibilità sociale crea comunità in cui tutti hanno pari opportunità e l’accesso alle risorse essenziali è garantito a tutti. In questo senso, essere socialmente sostenibili significa tenere conto della giustizia sociale, dei diritti umani e di pratiche di lavoro eque.
COME SI SVOLGE LA CONSULENZA DI TERRA INSTITUTE ALLE AZIENDE?
La consulenza che noi di Terra Institute offriamo a ciascuna azienda cliente è differente, perché ci adattiamo alle sfide e alle esigenze del momento. Tuttavia, quando si tratta di redigere un bilancio di sostenibilità, durante la consulenza vengono sempre affrontati i seguenti punti:
- La determinazione della portata: un bilancio di sostenibilità può essere lungo diverse centinaia di pagine, ma può anche essere molto più breve. All’inizio, quindi, si deve stabilire quali contenuti devono essere assolutamente inclusi nel documento. Quindi ci poniamo domande come:
– Dove sono i confini dell’organizzazione?
– Come sarà delimitato il periodo di rendicontazione? - La scelta del quadro di riferimento: esistono diversi framework che possono essere utilizzati per il bilancio di sostenibilità, come ad esempio, il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) o l’International Integrated Reporting Council (IIRC). Noi del Terra Institute lavoriamo principalmente tenendo conto delle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), in quanto queste possono essere perfettamente adattate alle esigenze individuali di un’azienda.
- Gli argomenti e i contenuti da includere: è importante definire quali argomenti includere nel rapporto di sostenibilità e nella strategia di sviluppo della sostenibilità dell’azienda. A tal fine, è necessaria un’analisi degli impatti negativi e positivi derivanti dalle azioni dell’azienda lungo l’intera catena del valore, che è anche molto interessante da comprendere in una prospettiva più ampia.
- La definizione degli indicatori di performance: insieme al cliente, precisiamo gli indicatori di performance su cui costruire il quadro di rendicontazione e i dati identificati.
- L’identificazione dei dati rilevanti: una volta stabilito quali punti saranno trattati nel bilancio di sostenibilità, il passo successivo consiste nell’identificare i dati rilevanti da includere in esso. In che modo vanno individuati? Questi possono essere riguardare la performance ecologica, sociale ed economica dell’azienda. Ma anche il coinvolgimento degli stakeholder o fatti e cifre alla base della strategia di sostenibilità.
- La verifica dei dati e definizione della strategia: le informazioni presentate nel bilancio di sostenibilità devono essere assolutamente affidabili e credibili. Pertanto, spetta all’azienda verificare la loro accuratezza. Sulla base di questi si determina la strategia di sviluppo per mitigare e migliorare gli impatti e per cogliere le opportunità che derivano dalle azioni di miglioramento.
- La stesura del bilancio di sostenibilità: una volta raccolti tutti i fatti, le cifre e i dati, è il momento di scrivere il rapporto. Di solito si compone delle seguenti parti:
– un’introduzione
– una descrizione dell’azienda e della sua strategia di sostenibilità
– sezioni sulle prestazioni ambientali, sociali ed economiche
– un riepilogo e i riferimenti agli standard adottati - La revisione e l’approvazione: il rapporto di sostenibilità scritto deve essere rivisto dai principali stakeholder per garantire che tutti i punti siano stati accuratamente presi nella dovuta considerazione. I principali stakeholder includono:
– la direzione
– il consiglio di amministrazione
– eventualmente i revisori esterni. - La pubblicazione e la comunicazione del bilancio: una volta che il bilancio di sostenibilità è stato approvato da tutti i principali stakeholder, è il momento di pubblicarlo e comunicarlo attraverso vari canali. Ad esempio, per la comunicazione si possono utilizzare il sito web dell’azienda, i social media, i comunicati stampa e il rapporto annuale.
In sintesi, per produrre un bilancio di sostenibilità è necessario considerare tutte le parti e gli aspetti dell’azienda, un approccio metodologico rigoroso e, idealmente, un partner che vi guidi con successo attraverso il processo.
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL TEMA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ – FAQS
1. CHE COS'È UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
2. COSA DEVE INCLUDERE UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
Un bilancio di sostenibilità deve contenere informazioni sulle prestazioni ambientali, sociali ed economiche di un’azienda e sul relativo impatto sulla società, supportate da fatti, cifre e dati. Di norma, un rapporto di sostenibilità comprende i seguenti punti:
- Un profilo organizzativo
- Una panoramica della strategia, degli obiettivi e delle finalità di sostenibilità dell’organizzazione
- Informazioni sulla struttura di governance dell’azienda, sull’approccio gestionale e sulle attività di coinvolgimento degli stakeholder.
- Informazioni sugli impatti ambientali dell’organizzazione, compresi i dati sul consumo di energia e acqua, sulle emissioni di gas serra, sui rifiuti e sul riciclaggio.
- Informazioni sugli impatti sociali dell’organizzazione, come le pratiche di lavoro, la gestione della diversità dei dipendenti e il coinvolgimento nella comunità.
- Dati sull’impatto economico dell’organizzazione
- Obiettivi e strategie di sostenibilità futuri e strategie per raggiungerli.
3. IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ È OBBLIGATORIO?
Nella maggior parte dei casi, la redazione di un bilancio di sostenibilità non è attualmente obbligatoria, ma è sempre più attesa dagli stakeholder di un’azienda. I governi di diversi Paesi hanno inoltre emanato normative che impongono alle aziende di dimensioni superiori a una certa soglia di rendicontare le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). L’Unione europea è il primo paese per quanto riguarda gli standard globali di rendicontazione della sostenibilità. Circa 50.000 aziende saranno coperte dalle nuove norme della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) adottata dal Parlamento europeo il 10 novembre 2022, rispetto alle 11.700 attuali.
Ad esempio, le grandi imprese dell’UE sono interessate se superano due dei tre criteri seguenti: più di 250 dipendenti, più di 50 milioni di euro di fatturato netto, più di 25 milioni di euro di stato di attivo patrimoniale
Le società che hanno queste caratteristiche devono divulgare nel loro rapporto di sostenibilità, tra le altre cose, informazioni non finanziarie sui seguenti argomenti:
- Modello di business, strategia, resilienza, opportunità e compatibilità con la transizione verso un’economia sostenibile.
- Obiettivi e target
- Governance, politiche e pratiche
- Impatti chiave
- Rischi aziendali legati ai fattori di sostenibilità
Le aziende devono fornire informazioni adeguate alle seguenti dimensioni:
- Misure qualitative e quantitative
- Dati retrospettivi e prospettici
fornite con orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine.
Inoltre, la collocazione dell’informativa, nell’insieme dei documenti di gestione, gioca un ruolo importante: il rapporto di sostenibilità deve essere integrato nella relazione sulla gestione.
In modo del tutto indipendente dai requisiti di legge, molte aziende redigono volontariamente un bilancio di sostenibilità annuale, considerandolo parte del loro impegno alla trasparenza.
4. QUALI SONO I VANTAGGI DI UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ?
La redazione di un bilancio di sostenibilità presenta numerosi vantaggi:
- Aumenta la trasparenza sulle performance di sostenibilità dell’azienda.
- Aumenta la fiducia degli stakeholder nell’organizzazione.
- Porta a una migliore gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, all’esaurimento delle risorse e ai disordini sociali.
- Aiuta a identificare le opportunità associate ai problemi di sostenibilità.
- Aumenta la responsabilità, in quanto le aziende si assumono impegni diretti rispetto alle loro prestazioni di sostenibilità.
- Aiuta a stabilire obiettivi e traguardi chiari e a monitorare la conformità.
- Motiva l’azienda a migliorare la propria performance di sostenibilità e ad agire per risolvere i problemi.
- Fornisce una piattaforma per condividere i problemi di sostenibilità con gli altri.
- Può dare alle organizzazioni un vantaggio competitivo, dimostrando il loro impegno per la sostenibilità e distinguendole dalla concorrenza.
- Può contribuire ad attrarre clienti e dipendenti che apprezzano la sostenibilità.
5. CHI È INTERESSATO DALLA CSRD E CHI È TENUTO A RENDICONTARE DA QUANDO IN POI?
All’interno dell’UE, alcune aziende di interesse pubblico sono tenute a presentare un bilancio di sostenibilità già da alcuni anni. Dal 2014, ciò è stato regolato dalla Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD). Nel novembre 2022, il Parlamento europeo ha adottato la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che sostituisce la NFRD.
Con la CSRD, sia l’ambito che il tipo di rendicontazione non finanziaria cambieranno profondamente in futuro, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della sostenibilità. D’ora in poi saranno interessate:
- Le grandi imprese che soddisfano due dei tre criteri seguenti:
- un totale di stato di attivo patrimoniale pari o superiore a 25 milioni di euro;
- un fatturato netto pari o superiore a 50 milioni di euro; oppure
- un numero medio di dipendenti pari a 250 nell’esercizio finanziario
- Piccole e medie imprese, escluse le microimprese, di interesse pubblico (ad esempio PMI quotate in borsa), che soddisfano due dei tre criteri seguenti:
- un totale di stato di attivo patrimoniale pari o superiore 5 milioni di euro;
- un fatturato netto pari o superiore a 10 milioni di euro; oppure
- un numero medio di dipendenti pari a 50 nell’esercizio finanziario
- Le società madri di grandi gruppi di imprese che soddisfano due dei tre criteri seguenti a livello consolidato:
- un totale di stato di attivo patrimoniale pari o superiore a 25 milioni di euro;
- un fatturato netto pari o superiore a 50 milioni di euro; oppure
- un numero medio di dipendenti pari a 250 nell’esercizio finanziario
- Imprese di Paesi terzi con un fatturato di 150 milioni di euro nell’UE le cui filiali realizzano un fatturato superiore a 50 milioni di euro.
Tuttavia, tutto questo non avverrà nello stesso momento. Le prime segnalazioni saranno effettuate nell’esercizio finanziario 2024 dalle società e dalle società madri di interesse pubblico che presentano un numero di dipendenti maggiore o uguale a 500 nel bilancio dell’esercizio. Un anno dopo, a partire dall’esercizio finanziario 2025, tutte le altre società e società madri considerate di grandi dimensioni presenteranno per la prima volta una relazione ai sensi della CSRD. Gli enti di interesse pubblico di piccole e medie dimensioni, i piccoli istituti di credito non complessi e le compagnie assicurative captive inizieranno a presentare i bilanci a partire dall’esercizio finanziario 2026. Le società di cui sopra dei Paesi terzi con fatturato nell’UE saranno obbligate a presentare la prima relazione a partire dall’esercizio finanziario 2028 (Commissione europea, 2021).
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ / IL NOSTRO TEAM
Alessia Dughera
Ingegnere civile, MBA, ha molti anni di esperienza come project manager e consulente. Le sue competenze principali sono la strategia e il posizionamento aziendale, la gestione e la progettazione dei processi, la gestione dei progetti, il coinvolgimento degli stakeholder e il reporting di sostenibilità.
Alexandra Unger
Alexandra Unger è un’economista della sostenibilità. Prima di entrare al Terra Institute, ha progettato e valutato processi partecipativi in diversi contesti.
Grazie alla sua esperienza internazionale, ha sempre una visione della dimensione globale. Le sue competenze principali in Terra Institute sono la strategia e la rendicontazione della sostenibilità. Alexandra vuole contribuire a sfruttare il potenziale delle aziende per guidare la trasformazione socio-ecologica.
Alice Piccolo
Alice Piccolo ha conseguito un Master in Economia e Politica Socio-Ecologica e da diversi anni fornisce consulenza alle aziende sulla gestione della mobilità aziendale, sulla finanza sostenibile e sui rischi ESG presso con Terra Institute, oltre a lavorare su progetti europei legati all’Agenda 2030.
In termini di contenuti, è un’esperta nel campo dell’ESG e della valutazione dei rischi delle aziende. Inoltre, collega gli SDG alla strategia aziendale e supporta le aziende a viverli e attuarli internamente.
André Meinhard
André Meinhard ha studiato Economia e Gestione della Sostenibilità presso l’Università Carl von Ossietzky di Oldenburg e ha potuto costruire una competenza transdisciplinare sulla sostenibilità.
Attualmente André si occupa di reporting, analisi di materialità e di impatto, dialogo con gli stakeholder e packaging sostenibile.
Emanuela Vedovati
Emanuela è laureata in Scienze Economiche e Sociali con specializzazione in economia ambientale e responsabilità sociale. Nel corso degli anni si è specializzata sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità. Collabora con i clienti per sviluppare percorsi strategici di sviluppo e rendicontazione, approcci circolari, dialoghi con gli stakeholder e progettazione di una gestione sostenibile della catena di fornitura. Nel 2019 ha lanciato una struttura di formazione sull’economia circolare in collaborazione con due partner.
Lucia Radeljak
Lucia ha conseguito un master in ingegneria e studi sulla sostenibilità presso il MinesParisTech e la Tsinghua University. Ha una vasta esperienza di consulenza per aziende e istituti di ricerca come il Politecnico di Zurigo ed è specializzata in economia circolare, strategia di sostenibilità aziendale e reporting.
Margit Holzhammer
Avvocato, a lungo direttore di un ospedale, docente di CSR in diverse università e consulente di CSR e sostenibilità presso Terra Institute. I settori di riferimento sono le aziende sanitarie, le banche e il turismo. Margit dirige l’ufficio Terra di Innsbruck.
Paolo Agnelli
Paolo Agnelli, che ha studiato economia, fornisce consulenza ad aziende di tutte le dimensioni e dei più svariati settori. Ha una solida conoscenza del marketing, unita alla creatività e a una vasta esperienza interculturale. Parla diverse lingue ed è quindi considerato un apriporta e un costruttore di ponti.
Da vero altoatesino con radici siciliane, si muove facilmente tra Amburgo e Palermo e conosce le differenze culturali di questi mercati come nessun altro. Cresciuto in una famiglia multiculturale, ha imparato presto ad affrontare il mondo con occhi aperti e a risolvere le sfide in modo creativo.
Renata Rizzo
Dopo una lunga carriera in aziende multinazionali di vari settori, dal turismo all’industria alimentare e delle bevande, come direttore senior del marketing e dell’innovazione di prodotto, Renata si dedica ora ad aiutare le imprese e le comunità locali a determinare il percorso di sostenibilità più adatto alle loro esigenze.
Presta inoltre la sua esperienza diversificata ad aree e aziende del settore dell’ospitalità per sviluppare strategie, azioni e comunicazioni a supporto della misurazione dell’impronta di carbonio e dei processi di certificazione Earthcheck. Negli Stati Uniti ha ottenuto la certificazione di Success Coach e accompagna gruppi e leader nel loro percorso di consapevolezza e sviluppo.
Stefanie Siedelmann
Stefanie Siedelmann ha conseguito un Master in Genere, Cultura e Cambiamento Sociale e viaggia molto nella natura tirolese come formatrice di team e outdoor e guida di escursioni in montagna con aziende e dirigenti. Le sue competenze principali riguardano la sostenibilità sociale, i diritti umani e la catena di fornitura. I suoi settori di riferimento sono le aziende sanitarie, le banche e il turismo.
Xenia Knorr
Xenia Knorr, scienziata politica, ha una profonda conoscenza degli sviluppi socio-politici e delle esigenze delle aziende. Prima di entrare a far parte del Terra Institute, ha fornito consulenza e accompagnato le aziende nella loro trasformazione in una rinomata società di consulenza strategica politica.
Le stanno a cuore soluzioni circolari e lo sviluppo di un’economia circolare. Grazie alla sua storia di migrazione e alla sua crescita in culture diverse, ha sperimentato più volte la necessità di costruire ponti per “arrivare in un altro mondo”. Ne ha fatto una questione personale e vuole costruire un ponte per le aziende verso un’economia che consenta di preservare i nostri mezzi di sussistenza.
Contatti
Per domande o supporto nel vostro percorso verso la sostenibilità, contattateci qui.
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-
BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Maria Theresienstr. 34
6020 Innsbruck
Austria