STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ: CONSIGLI PER LA VOSTRA AZIENDA
La sostenibilità sta diventando sempre più importante
/ LA NOSTRA OFFERTA
STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ
INDICE DEI CONTENUTI
PERCHÉ CI VUOLE IL PARTNER GIUSTO PER STABILIRE UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità aziendale è un tema complesso e spesso è difficile trovare la strada giusta da percorrere e tenere traccia delle varie norme, regolamenti e leggi.
Tuttavia, la collaborazione con Terra Institute, in qualità di consulente per la sostenibilità, può aiutare le aziende a trovare la giusta serie di regolamenti e l’approccio più adatto a loro. In questo modo, possono raggiungere uno sviluppo sostenibile a lungo termine che aggiunge valore all’azienda, ai suoi dipendenti e al sistema nel suo complesso.
CHI È TERRA INSTITUTE?

Dalla presentazione del sistema aziendale all’analisi delle singole aree di processo, il nostro approccio sistemico sviluppa nei nostri clienti la consapevolezza della circolarità delle interazioni.
Interveniamo in modo mirato in base alle esigenze specifiche dell’azienda e accompagniamo il management e i dipendenti in tutti i passaggi necessari. Insieme definiamo una strategia di sostenibilità efficace, nel pieno rispetto dei requisiti di legge vigenti.
Oltre alle competenze tecniche, lo sviluppo di una strategia aziendale sostenibile richiede la capacità di valutare diversi aspetti interconnessi. Il loro effetto non segue sempre una logica lineare di causa ed effetto. Siamo lieti di supportare le aziende e le organizzazioni nel riconoscimento di questa logica e nella transizione verso un nuovo paradigma culturale.
LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO



































COME BENEFICIANO I CLIENTI DEL SUPPORTO DI TERRA PER UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ?
Mettiamo le aziende e le organizzazioni sulla strada giusta e facciamo in modo che raggiungano il loro obiettivo:
Ampia esperienza e competenze diversificate
- I nostri clienti beneficiano della nostra vasta esperienza su tutti i temi e i processi di sostenibilità.
- Con 50 consulenti provenienti da tutte le discipline rilevanti, i nostri clienti beneficiano di una rete con il più alto livello di spirito di squadra, che si arricchisce e si supporta costantemente.
- Con noi le aziende si assicurano una preziosa visione integrata da diverse prospettive e ottengono molte nuove idee per le soluzioni.
Consulenza strategica su misura
- A seconda della priorità data alla responsabilità ambientale o sociale nel catalogo degli obiettivi, con il nostro supporto le aziende e le organizzazioni rendono operativi e visibili i loro obiettivi di sostenibilità.
- Forniamo consulenza sulla scelta del quadro di riferimento appropriato
- Promuoviamo la cultura aziendale e sosteniamo la sensibilizzazione ai temi della sostenibilità in tutte le funzioni e i processi aziendali.
Chiarezza degli obiettivi e orientamento all’azione
- Sosteniamo il superamento delle sfide di un futuro responsabile dal punto di vista climatico, sociale ed economico
- Con il nostro supporto, le aziende scoprono gli obiettivi di sostenibilità che sono rilevanti per loro.
- La sostenibilità è radicata in tutti i settori e crea catene del valore affidabili, responsabili nei confronti del clima e circolari.
Supporto professionale al processo
- Il nostro supporto assicura l’orientamento lungo l’intero corso del processo
- Supportiamo l’effettivo raggiungimento degli obiettivi e la validazione di nuovi modelli di business.
- Supportiamo le aziende nel garantire la loro competitività
QUAL È L’APPROCCIO DI TERRA ALLA CONSULENZA
Preparazione del progetto
- Discussione congiunta sulla comprensione dell’azienda, sulle condizioni quadro e sulle sfide in materia di sostenibilità.
- Proposta e accordo sul processo appropriato, sul quadro di riferimento necessario e sul team di base da supportare.
- Entrata nel processo di sostenibilità con l’acquisizione delle informazioni di base più importanti e dei dettagli di gestione del progetto.
Analisi e valutazione
- Mappatura del sistema aziendale con tutte le funzioni principali e di supporto, la catena del valore a monte e a valle
- Esplorazione delle dinamiche di mercato e analisi del contesto settoriale specifico
- Analisi della portata e l’entità degli impatti a livello aziendale sull’ecosistema non vincolato.
- Identificazione degli impatti – detti anche “impatti” – come positivi o negativi, a breve e a lungo termine, revocabili e irrevocabili, voluti e non voluti e determinare il livello di materialità degli elementi d’azione.
È proprio in questa fase che il principio di trasparenza del processo raccomanda il coinvolgimento degli stakeholder; la visione neutrale dall’esterno supporta la convalida dei temi d’azione.
- Analisi dell’impatto delle condizioni ambientali e socio-economiche sull’azienda, al fine di valutare i rischi finanziari aziendali.
- Indagine sulla competitività dell’attuale modello di business dell’azienda e/o l’analisi dell’attrattività di nuovi modelli di business.
Sviluppo della strategia di sostenibilità
- Convalida dei campi d’azione che costituiscono il nucleo della strategia di sostenibilità.
- Collegamento di questi campi d’azione e temi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) internazionali, garantendo così il contributo dell’intera azienda al loro raggiungimento.
- Il cuore del processo è l’approfondimento dei temi d’azione; oltre agli obiettivi strategici e operativi, questi richiedono la definizione di misure, responsabilità, tempi di realizzazione, parametri di performance e corrispondenti indicatori di misurazione.
- Per valutare l’impronta aziendale, raccogliamo tutti i dati rilevanti per poter analizzare i valori di emissione degli Ambiti 1, 2 e, a seconda dell’ambito del progetto, parte delle 15 fonti di emissione dell’Ambito 3.
- Nel contesto del tema d’azione dell’efficienza energetica, analizziamo il potenziale di riduzione e utilizziamo gli indicatori degli “obiettivi basati sulla scienza” come guida.
Comunicazione
- Supporto nello sviluppo della struttura, nella scrittura e anche nella preparazione grafica del vostro rapporto di sostenibilità.
Il nostro approccio alla strategia di comunicazione si basa sulla garanzia del valore del marchio dell’azienda, tenendo conto allo stesso tempo della direttiva sulle dichiarazioni verdi, ufficialmente richiesta.
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULLA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ – FAQS
COS'È UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ?
Una strategia di sostenibilità è un approccio globale delle aziende per allineare gli obiettivi economici, ambientali e sociali. L’approccio del nuovo paradigma della sostenibilità rompe con la vecchia visione che ha ispirato le imprese per decenni, incentrata esclusivamente sulla massimizzazione dei profitti.
Se un’azienda vuole mantenere il proprio vantaggio competitivo, è bene che metta in relazione la crescita economica direttamente con le dimensioni ambientali, sociali e di governance. Le aziende, volenti o nolenti, fanno parte di un ecosistema di mercato interconnesso, fluido e volatile. In poche parole, sono responsabili degli impatti sull’ecosistema. Questi possono essere positivi o negativi, a breve o a lungo termine, revocabili o irrevocabili, voluti o non voluti.
Allo stesso tempo, le aziende farebbero bene a valutare i rischi finanziari nel loro processo di sostenibilità, per tutti gli effetti che dall’ecosistema si riflettono sull’azienda stessa. I risultati del processo di valutazione dei temi sopra citati possono essere sintetizzati in una strategia di sostenibilità.
Orientamento win-win per le aziende e il pianeta
La transizione verso modelli di business sempre più integrati offre enormi opportunità alle aziende:
Una migliore comprensione del contesto esterno e la definizione di strategie di sostenibilità mirate aiutano a ridurre i rischi aziendali.
Ci stiamo muovendo verso un nuovo modo di fare impresa che vuole innovare a partire dalle sue radici valoriali. Attraverso nuovi obiettivi di business, le aziende saranno in grado di creare nuove forme di creazione di valore che non siano solo sostenibili ed efficaci, ma generative per l’intero ecosistema aziendale, non ultimo il pianeta.
I quadri strategici disponibili richiedono la considerazione di tutte le complessità associate al sistema impresa.
Focalizzare il proprio scopo, comprendere come l’analisi del contesto e della materialità portino agli impatti generati e subiti, identificare le tendenze in atto e fare un corretto confronto con il mercato, sapere quali stakeholder devono essere strategicamente coinvolti e come: questi asset e la comprensione di come fissare obiettivi strategici e tattici di sostenibilità, in linea con lo scopo aziendale, sono competenze fondamentali e imprescindibili per prendere nuove decisioni strategiche aziendali.
PERCHÉ UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ È IMPORTANTE PER LA VOSTRA AZIENDA?
La governance aziendale responsabile, con una corrispondente attenzione all’ESG = Environment, Social, Governance, sta diventando sempre più importante e si affermerà come criterio per un’azione aziendale di successo, come tendenza di mercato a sé stante.
Le crescenti pressioni politiche e gli obblighi dell’agenda internazionale impongono di affrontare il tema della sostenibilità e di integrare coerentemente l’ESG nella strategia di sostenibilità.
Viviamo in un mondo sempre più complesso. Fenomeni come l’interconnessione, la fluidità e la volatilità dei mercati stanno avendo un impatto sempre più significativo a tutti i livelli della vita umana.
Le sfide degli ultimi anni dimostrano che le dimensioni ambientali, sociali e di governance della sostenibilità devono essere integrate in modo specifico nelle strategie di sostenibilità aziendale.
Le seguenti dimensioni emergono come vantaggi essenziali di una strategia di sostenibilità:
Le nuove prospettive acquisite grazie a un esame metodico del proprio sistema aziendale.
La considerazione della doppia materialità, ovvero il riconoscimento della portata e dell’entità dell’impatto degli scopi dell’azienda sull’ecosistema e, viceversa, dei rischi finanziari per l’azienda derivanti da un ecosistema in costante cambiamento.
Il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di sostenibilità
L’identificazione dei temi d’azione chiave come contenuto centrale della strategia di sostenibilità.
Il raggruppamento di obiettivi strategici e operativi, misure e indicatori di misurazione come linea guida per una responsabilità aziendale trasparente e orientata al valore
La garanzia della competitività dell’azienda attraverso il rafforzamento, l’adattamento o il riallineamento del modello di business.
QUAL È IL QUADRO NORMATIVO PER LE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ?
Molte aziende sono tenute a dichiarare il loro contributo alla trasformazione sostenibile entro il 2025 se si applicano almeno due dei seguenti criteri: il numero di dipendenti deve essere pari o superiore a 250, il volume delle vendite deve essere pari a 40 milioni e/o il capitale circolante deve essere pari ad almeno 20 milioni. Allo stesso tempo, ci sono molte aziende che intraprendono il percorso di sviluppo di una strategia di sostenibilità per propria motivazione. Entrambe le categorie di aziende traggono notevoli benefici dallo sviluppo di una strategia di sostenibilità.
QUALI STRUMENTI E STRUTTURE SUPPORTANO LO SVILUPPO DI STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ?
Lo sviluppo di strategie di sostenibilità aziendale può essere utilmente supportato da una serie di strumenti e quadri di riferimento, tra questi:
- gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite,
- la Direttiva UE sulla divulgazione di informazioni non finanziarie (95/2014)
- la tassonomia europea per la finanza sostenibile, che consente agli investitori di allineare i propri investimenti all’obiettivo della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050.
- Infine, a livello europeo, è entrata in vigore la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che impone a tutte le grandi aziende europee di pubblicare regolarmente rapporti integrati sui loro impatti ambientali e sociali a partire dal 2024.
COME POSSONO LE AZIENDE ESSERE ALL'ALTEZZA DELLA LORO RESPONSABILITÀ SOCIALE?
Il nuovo paradigma della sostenibilità richiede alle aziende di affrontare le questioni di responsabilità sociale d’impresa su due livelli.
Il primo è quello di guardare con attenzione all’ambiente – territori e società – in cui operano per rispondere alla domanda: Qual è la qualità delle mie azioni in questo mondo?
Il secondo riguarda la gestione o la comprensione della complessità in cui le aziende operano: Che impatto ha questo mondo su di me, sulla nostra azienda?
SUSTAINABILITY STRATEGY – OUR TEAM
Alessia Dughera
Ingegnere civile, MBA, ha molti anni di esperienza come project manager e consulente.
Le sue competenze principali sono la strategia e il posizionamento aziendale, la gestione e la progettazione dei processi, la gestione dei progetti, la gestione degli stakeholder e il reporting di sostenibilità.
Emanuela Vedovati
Emanuela è laureata in economia e scienze sociali con specializzazione in economia ambientale e responsabilità sociale. Nel corso degli anni si è specializzata sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità. Lavora con i clienti per sviluppare percorsi strategici di sviluppo e rendicontazione, approcci circolari, dialoghi con gli stakeholder e progettazione di una gestione sostenibile della catena di fornitura. Nel 2019 ha lanciato una struttura di formazione sull’economia circolare in collaborazione con due partner.
Evelyn Oberleiter
Cofondatrice e CEO di Terra Institute. Da 20 anni accompagna le aziende nei processi di cambiamento profondo e si concentra sullo sviluppo organizzativo, sui processi di cultura aziendale e sugli approcci di leadership sostenibile. Evelyn ha un alto livello di competenza di processo e di orientamento ai risultati, un’ampia capacità di analisi e di riflessione, un’elevata competenza comunicativa e un pensiero sistemico distintivo. In qualità di personal coach, accompagna principalmente persone appartenenti al top management.
Felix Pliester
Felix Pliester, in qualità di progettista di trasformazioni ed esperto di informazione aziendale con oltre 10 anni di esperienza professionale nello sviluppo organizzativo, porta con sé una grande esperienza nel riallineamento delle aziende.
È responsabile della sede del Terra Institute di Mittweida e accompagna le aziende nel loro processo di trasformazione verso un’azienda orientata al ciclo e allo scopo. La sua passione consiste nel mettere insieme competenze e team diversi.
Günther Reifer
Cofondatore e CEO di Terra Institute. La sua consulenza si concentra su obiettivi e strategie, economia circolare e finanza sostenibile.
È un generatore di impulsi, un ispiratore e un oratore di spicco, membro di vari consigli di amministrazione e di vigilanza e docente presso varie università. È un consulente appassionato di sostenibilità e combina innovazione e sostenibilità-innovabilità.
Hans W. Steisslinger
Hans W. Steisslinger, che ha studiato chimica, ha un’ampia conoscenza delle scienze naturali, unita a una comprensione sistemica dell’economia come parte della società e della natura.
Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo e l’attuazione di strategie. Ha analizzato diverse catene di fornitura e ha controllato i fornitori in loco in tutte le parti del mondo.
Hans-Ulrich Streit
La sostenibilità è da decenni nella mente di Hans-Ulrich Streit, motivo per cui ha studiato tecnologia di protezione ambientale e ha lavorato in questo campo per molti anni. Amichevole e capace di gestire i conflitti, empatico ed esigente – sempre in buon equilibrio, con un atteggiamento interiore chiaro e profondo e la combinazione di un’elevata competenza professionale e metodica, Hans-Ulrich Streit accompagna le aziende nei processi di cambiamento nel campo dello sviluppo organizzativo, nello sviluppo della strategia e della dichiarazione di missione, nella gestione dei progetti e nell’ottimizzazione dei processi, come coach di gestione, moderatore e mediatore.
Lucia Radeljak
Lucia ha conseguito un master in ingegneria e studi sulla sostenibilità presso il MinesParisTech e l’Università Tsinghua. Ha una vasta esperienza di consulenza per aziende e istituti di ricerca come il Politecnico di Zurigo ed è specializzata in economia circolare, strategia di sostenibilità aziendale e reporting.
Margit Holzhammer
Avvocato, a lungo direttore di un ospedale, docente di CSR in diverse università e consulente di CSR e sostenibilità presso il Terra Institute. I settori di riferimento sono le aziende sanitarie, le banche e il turismo. Margit dirige l’ufficio Terra di Innsbruck.
Markus Kristen
Markus Kristen è un educatore qualificato. Ha lavorato in posizioni manageriali, ha costruito due solide aziende e dal 2004 fornisce consulenza a imprese di varie dimensioni e settori, tra cui multinazionali, PMI e start-up dinamiche. È un consulente senior con una vasta esperienza nella trasformazione aziendale verso la sostenibilità, nel coinvolgimento degli stakeholder e nella formazione della leadership.
Paolo Agnelli
Economista di formazione, Paolo Agnelli è consulente di aziende di vari settori e dimensioni. Ha una profonda conoscenza del marketing, unita alla creatività e a una vasta esperienza interculturale. Parla diverse lingue ed è quindi considerato un apriporta e un costruttore di ponti.
Da vero altoatesino con radici siciliane, si muove facilmente tra Amburgo e Palermo e conosce le differenze culturali di questi mercati come nessun altro. Cresciuto in una famiglia multiculturale, ha imparato presto ad affrontare il mondo con occhi aperti e a risolvere le sfide in modo creativo.
Ursula Pichler
Ursula Pichler ha lavorato per oltre 20 anni in aziende alimentari posizionate a livello internazionale, occupandosi della gestione dei prodotti e dell’innovazione. Nel settore sociale e del turismo si è occupata di gestione e sviluppo di progetti e organizzazioni.
In Terra combina queste esperienze con gli strumenti per le strategie di sostenibilità, seguendo la sua motivazione a far parte di un processo di trasformazione delle aziende orientato al futuro.
Xenia Knorr
Grazie alla sua precedente esperienza professionale in una rinomata società di consulenza strategica politica, la politologa Xenia Knorr ha una profonda conoscenza dello sviluppo e delle esigenze socio-politiche.
Con l’aiuto di soluzioni circolari e lo sviluppo di un’economia circolare, vuole creare un ponte per le aziende verso un modo di fare business che consenta di preservare i nostri mezzi di sussistenza.
Contatti
Per domande o supporto nel vostro percorso verso la sostenibilità, contattateci qui.
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-

BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria