FORMAZIONI ESG: FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ PER LA VOSTRA AZIENDA
La sostenibilità sta diventando sempre più importante
/ LA NOSTRA OFFERTA
Formazione ESG
FORMAZIONE ESG: PERCHÉ LA FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ È ESSENZIALE PER LE AZIENDE
Le aziende hanno da tempo riconosciuto la necessità di una trasformazione tempestiva e sostenibile. Ciò non è richiesto solo dalle normative europee, ma il monitoraggio regolare dei fattori ambientali e sociali è essenziale anche per la gestione dei rischi.
Inoltre, il passaggio alla sostenibilità è un prerequisito per essere e rimanere attraenti come datori di lavoro per il reclutamento di giovani leve di talento. In generale, per tre intervistati su quattro è già importante che la sostenibilità sia una priorità elevata per il loro (potenziale) datore di lavoro, secondo lo studio di Stepstone e dell’Istituto di ricerca Handelsblatt.
Tuttavia, per molte aziende la sfida di trovare soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per trasformare la propria attività e i propri processi in modo sostenibile è più complessa del previsto. Come mai? Perché gran parte della forza lavoro non ha le conoscenze e la consapevolezza necessarie in materia di sostenibilità. Con una formazione ESG mirata in azienda, questa situazione può cambiare.
COS’È LA FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ O FORMAZIONE ESG?
La formazione sulla sostenibilità, oggi spesso declinata come “formazione ESG” (ESG è l’acronimo di environment, social and governance), è un programma educativo che affina la comprensione delle connessioni tra natura, persone e business, coltiva una visione del futuro e consente e accelera l’attuazione dei principi ESG all’interno delle organizzazioni.
In campo ambientale
Per quanto riguarda l’ambiente, i partecipanti portano la loro attenzione sull’impatto ambientale delle attività della loro azienda, nonché sull’impatto che il rapido cambiamento dell’ambiente potrebbe avere sulla resilienza della loro azienda. I grandi fattori di trasformazione attuali, come la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico in corso, con le loro conseguenze ecologiche sulla sicurezza nell’approvvigionamento delle materie prime, sul bilancio idrico ed energetico o sui rifiuti, svolgono un ruolo significativo che potrebbe influenzare lo sviluppo della propria azienda.
In campo sociale
Nell’ambito degli aspetti sociali, la formazione affronta l’impatto dell’azienda sulle persone e sulle comunità, dai diritti umani, alle pratiche di lavoro e alla diversità, fino all’inclusione, al coinvolgimento delle comunità e al benessere dei dipendenti. In secondo luogo, i nostri programmi formativi affrontano le disuguaglianze globali, le crisi sociali e democratiche, le migrazioni future e gli sviluppi demografici. In generale i nostri programmi si occupano di tutto ciò che riguarda il benessere e le opportunità di sviluppo per le persone dentro l’azienda e per le comunità all’esterno.
Nell’area della governance
La governance riguarda i sistemi e i processi che influenzano le modalità decisionali e le azioni dell’organizzazione. Riguarda quindi sia la tutela di alcuni principi etici, come la trasparenza delle pratiche commerciali, il monitoraggio dei rischi legati a potenziali pratiche corruttive, la gestione del rischio e la conformità ai requisiti legali, sia la struttura delle responsabilità strategiche e operative e le modalità dei processi decisionali.
CHI È TERRA INSTITUTE?

L’obiettivo è quello di sostenerle nella trasformazione delle loro azioni, in precedenza orientate esclusivamente al profitto per pochi, in azioni sostenibili e di successo.
LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO



































QUALI VANTAGGI OFFRE LA FORMAZIONE ESG PER AZIENDE E ORGANIZZAZIONI
La formazione ESG offerta da Terra Academy equipaggia dipendenti e manager con le conoscenze e le abilità per integrare gli elementi cruciali della sostenibilità nelle loro attività quotidiane, nelle scelte strategiche e nei processi decisionali.

Questa formazione copre diversi argomenti chiave riguardanti la sostenibilità:
- Fondamenti ESG: Introduzione ai principi base degli ESG, alla loro importanza e impatto sulla resilienza aziendale.
- Framework ESG: Formazione sui quadri normativi come la CSRD, la Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e altri standard internazionali, europei e nazionali.
- Rendicontazione ESG: Guida ai requisiti e alle migliori pratiche per una rendicontazione ESG trasparente.
- Valutazione dei Rischi ESG: Identificazione e misurazione dei rischi e delle opportunità ESG all’interno dell’azienda.
- Integrazione ESG nelle Decisioni Aziendali: Istruzioni su come incorporare i fattori ESG nelle decisioni finanziarie, nelle operazioni quotidiane, nel marketing e nella gestione della catena di approvvigionamento.
- ESG come Leva di Valore Aziendale: Illustrazione di come le pratiche ESG possono migliorare le finanze, ridurre i rischi, potenziare la reputazione del marchio e fornire un vantaggio competitivo.
- Coinvolgimento degli Stakeholder: Formazione sull’importanza di un coinvolgimento efficace degli stakeholder per una gestione ottimale delle questioni ESG.
- Cultura della Sostenibilità: Approfondimento sugli Inner Development Goals (IDG) come guida per la sostenibilità interna. Formazione su come promuovere una leadership e una cultura aziendale sostenibili, con esempi pratici su come vivere in maniera sostenibile (mobilità, alimentazione, consumo, ecc.) e un piano d’azione per l’implementazione.
Questa formazione fornisce un ampio spettro di competenze e conoscenze, cruciali per le aziende e organizzazioni moderne.
VARIETÀ DI PROGRAMMI DI APPRENDIMENTO OFFERTI DA TERRA ACADEMY
I programmi di formazione di Terra Academy variano da opzioni di autoapprendimento a percorsi di apprendimento misto e corsi personalizzati in diverse lingue: tedesco, inglese, italiano, spagnolo e francese. I contenuti formativi si basano su un ampio ventaglio di competenze in continua espansione:
- Sostenibilità Aziendale
- Quadri Politici della Sostenibilità
- Cambiamento Climatico
- Sostenibilità Intersettoriale
- Pratiche Commerciali Sostenibili
- Fondamenti degli ESG Aziendali
- Dimensione Interna della Sostenibilità
- Analisi di Materialità
Offriamo moduli base, avanzati e di specializzazione, a seconda delle necessità specifiche. Per settori come banche, compagnie di assicurazione e revisori fiscali, proponiamo moduli su tematiche specialistiche quali:
– Implementazione ESG
– Valutazione ESG
– Punteggi ESG
– Linguaggi Specializzati ESG
– Analisi delle Preferenze di Sostenibilità
– Rilevanza ESG nelle Catene del Valore
– Rischio d’Impresa e Risorse ESG
– Attrattività nel Mercato del Lavoro grazie a una Sostenibilità Autentica

I PILASTRI DELLA SOSTENIBILITÀ
I fondamenti della sostenibilità sono comunemente articolati attraverso i “tre pilastri della sostenibilità”, che ne rappresentano gli aspetti essenziali e interdipendenti:
1. Sostenibilità Ecologica: Mirata alla conservazione della salute del pianeta, questa dimensione enfatizza la riduzione degli impatti negativi sulle ecosistemi, la conservazione delle risorse, la diminuzione dell’inquinamento e la promozione della biodiversità.
2. Sostenibilità Economica: Garantisce la redditività, l’efficienza e un uso responsabile delle risorse. Considera l’impatto economico delle decisioni aziendali e promuove una distribuzione equa della ricchezza generata.
3. Sostenibilità Sociale: Crea comunità con pari opportunità e accesso a risorse essenziali per tutti. Questo pilastro include la giustizia sociale, i diritti umani e pratiche lavorative eque.
PERCHÉ LA SOSTENIBILITÀ È FONDAMENTALE PER LE AZIENDE?
La sostenibilità è essenziale per le imprese per diversi motivi:
1. Responsabilità Ambientale: Attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio, la conservazione delle risorse e l’adozione di pratiche ecologiche, le aziende possono limitare il loro impatto negativo sull’ambiente.
2. Riduzione dei Costi: L’utilizzo di tecnologie energeticamente efficienti, l’ottimizzazione del consumo di risorse e la minimizzazione degli sprechi possono portare a significativi risparmi operativi.
3. Conformità Normativa: Con l’intensificarsi delle normative ambientali per contrastare il cambiamento climatico, è fondamentale che le aziende si conformino a queste leggi per evitare sanzioni e problemi legali.
4. Innovazione e Sostenibilità Futura: L’impegno per la sostenibilità spesso stimola lo sviluppo di soluzioni innovative che sono efficienti, rispettose dell’ambiente e socialmente responsabili, garantendo la resilienza e l’adattabilità aziendale alle esigenze di un mercato in evoluzione.
5. Fiducia dei Clienti: L’adozione di pratiche sostenibili può migliorare la reputazione di un’azienda, rafforzando la fiducia dei clienti e differenziandola dai concorrenti.
6. Attrattività come Datore di Lavoro: Studi dimostrano che la sostenibilità gioca un ruolo cruciale nelle decisioni di carriera delle persone. Ad esempio, uno studio di Stepstone e dell’Istituto di ricerca Handelsblatt rivela che il 50% delle persone considera la sostenibilità delle aziende quando cerca un nuovo impiego, e il 70% è più incline a candidarsi in aziende sostenibili. Il 34% della Generazione Z accetterebbe uno stipendio inferiore se l’azienda fosse sostenibile e il 33% considererebbe l’idea di dimettersi se il proprio datore di lavoro fosse coinvolto in attività dannose per l’ambiente. Questi dati evidenziano l’importanza di un autentico impegno per la sostenibilità nell’attrarre e trattenere i talenti.
PERCHÉ TERRA ACADEMY È IL PARTNER GIUSTO PER LE VOSTRE ESIGENZE DI FORMAZIONE ESG?
Ci sono molte ragioni per scegliere Terra Academy per le vostre esigenze di formazione sulla sostenibilità:

-
Siamo un team di oltre 45 consulenti che si avvalgono di decenni di esperienza nel campo della sostenibilità e apportano le più recenti conoscenze scientifiche.
-
Abbiamo più di 15 anni di esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di progetti ESG in Europa e in America Latina.
-
Terra Institute è stato certificato dalle Nazioni Unite come “Centro di educazione allo sviluppo sostenibile”.
-
Abbiamo formato con successo migliaia di persone sulle principali tematiche ESG, sviluppando una profonda comprensione dei requisiti necessari.
-
La struttura formativa composta da corsi online, webinar, moduli gratuiti e lezioni frontali può essere facilmente integrata nella routine lavorativa quotidiana, molto impegnativa, e consente di coprire in modo ottimale le varie esigenze formative di diversi profili e livelli.
VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ / IL NOSTRO TEAM
Annika Huber
Annika Huber studia Gestione dell’ambiente e delle risorse biologiche presso l’Università di risorse naturali e scienze biologiche applicate (BOKU) di Vienna e ha partecipato al programma di formazione “Terra Certified Partner” nel 2021.
In Terra coordina e sostiene una serie di progetti con particolare attenzione a: formazione del personale, comunicazione sulla sostenibilità e ricerca scientifica.
Edmund Kendall
Ed gestisce “Terra Academy” ed è responsabile di tutte le operazioni commerciali per sviluppare ed espandere l’offerta a livello internazionale.
Con un background tecnico, ha ricoperto posizioni senior in aziende di software e porta con sé una grande esperienza nella gestione dei progetti, nelle relazioni con i clienti e nella gestione degli stakeholder.
Günther Reifer
Cofondatore e CEO di Terra Institute. La sua consulenza si concentra su obiettivi e strategie, economia circolare e finanza sostenibile. È un generatore di impulsi, un ispiratore e un oratore di spicco, membro di vari consigli di amministrazione e di vigilanza e docente presso varie università. È un consulente appassionato di sostenibilità e combina innovazione e sostenibilità-innovabilità.
Helene Thierig
Helene Thierig lavora presso Terra Institute nel campo dello sviluppo regionale ed è stata coinvolta in progetti come la “Strategia paesaggistica dell’Alto Adige” e in processi partecipativi nel contesto dello sviluppo comunitario.
Oltre allo sviluppo regionale, accompagna i dipendenti delle aziende nei processi di sviluppo personale e lavora sui temi della sostenibilità e della comunicazione climatica.
Kim Y. Mühl
Kim è appassionata di trasferimento delle conoscenze. Come autore, conferenziere e oratore, lavora da anni su temi quali la bionica, la digitalizzazione, la finanza, la sostenibilità, lo scopo e la strategia. Inoltre, in qualità di ex responsabile della ricerca e dello sviluppo commerciale in Europa di un fornitore globale di servizi tecnologici finanziari, vanta una vasta esperienza nel lavoro di processo e di progetto.
Oggi, nella veste di consulente senior per l’apprendimento con la Terra Academy, accompagna le aziende e le persone che le compongono sulla strada di un’economia e di un mondo del lavoro sostenibili.
Contatti
Per domande o supporto nel vostro percorso verso la sostenibilità, contattateci qui.
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-

BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria