IL PERCORSO DEL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
In questo “Good Case” scoprirete di più sull’accompagnamento nello sviluppo di una strategia climatica per LCS con un focus sul bilancio dei gas serra e lo screening della determinazione della materialità per lo Scope 3.
LCS Cable Cranes GmbH ha, oltre alla sua sede principale a Löruns, Austria, altre filiali in Canada e Brasile. LCS è un’azienda dinamica di medie dimensioni che risolve compiti di trasporto impegnativi in terreni difficili in tutto il mondo con l’aiuto di speciali sistemi di gru a fune.
FATTI SALIENTI SU LCS CABLE CRANES GmbH

Progetto: Strategia sul clima

Cliente Terra da aprile 2023

Divisione aziendale: Trasporti

Sede centrale a Löruns, Austria

60 dipendenti

Sito web: www.lcs-cablecranes.com
SFIDE DURANTE IL PROGETTO

Prima della collaborazione con il Terra Institute, LCS ha lavorato con un fornitore di servizi che ha fornito uno strumento digitale per la creazione di impronte aziendali. Con il suo aiuto, LCS è riuscita a creare un primo bilancio dei gas serra per l’azienda in Austria. Il team di sostenibilità di LCS ha successivamente necessitato di supporto per la validazione e la correzione dei risultati. Inoltre, erano richiesti input riguardo all’interpretazione dei risultati del bilancio, lo sviluppo delle prime misure di riduzione e i prossimi passi verso la strategia climatica aziendale. Inoltre, il team di sostenibilità aveva bisogno di supporto per coinvolgere altri dipendenti di LCS nel processo di sostenibilità, il che, come in molte altre aziende, rappresentava una sfida. I team di sostenibilità delle aziende spesso hanno un enorme vantaggio rispetto ai loro colleghi in termini di conoscenze e comprensione dei processi nel campo della sostenibilità. Questo era anche il caso di LCS.
La maggior parte delle emissioni di LCS si trova nello Scope 3, cioè al di fuori dei confini aziendali, nella catena del valore a monte e a valle. Queste emissioni sono regolarmente molto difficili da rilevare e calcolare per le aziende. In primo luogo, perché sono al di fuori delle loro attività operative e quindi spesso mancano semplicemente i dati o è difficile reperirli. In secondo luogo, perché le emissioni si estendono lungo l’intera catena del valore, dalla estrazione delle materie prime, all’uso dei prodotti fino alla fine del ciclo di vita, cioè di solito fino allo smaltimento. Le categorie dello Scope 3 sono suddivise in 15 sottocategorie, ognuna delle quali ha approcci di calcolo propri. Identificare i punti critici e ottenere risultati affidabili di un bilancio è spesso una grande sfida per le aziende.
Anche voi avete sfide simili? Contattateci per un primo colloquio gratuito con uno dei nostri esperti:
DAL BILANCIO DEI GAS SERRA ALLA STRATEGIA CLIMATICA
Dall’inizio della collaborazione, Terra è riuscita a supportare il team di LCS nell’interpretazione e nel completamento del bilancio dei gas serra precedentemente effettuato. Inoltre, sono state derivate le prime misure climatiche per il primo rapporto di sostenibilità in fase di elaborazione. Terra Institute ha anche potuto assistere LCS in un primo screening delle emissioni dello Scope 3 e nella determinazione delle categorie principali dello Scope 3. Grazie a ciò, l’azienda ha potuto ottenere chiarezza sui punti critici delle emissioni dello Scope 3 con l’aiuto di Terra. Riguardo a queste categorie essenziali per LCS, l’azienda può ora iniziare a perfezionare il bilancio di queste categorie, al fine di sviluppare anche misure in questo settore. Di conseguenza, la protezione del clima in LCS sarà più forte in futuro.
Inoltre, è stato possibile aumentare la visibilità e l’urgenza del tema della protezione del clima in altre parti dell’azienda. Attraverso il coinvolgimento attivo di altri attori, che non sono primariamente parte del team di sostenibilità di LCS, è stata comunicata in modo ampio la necessità di una strategia climatica per LCS. In questo modo, il processo di sostenibilità può essere distribuito precocemente su quante più spalle possibili e integrato nei vari reparti.
IL PERCORSO VERSO UNA STRATEGIA CLIMATICA – LA RESPONSABILE DELLA SOSTENIBILITÀ DI LCS SUL PROGETTO
“Il workshop è piaciuto molto a tutti e nel primo feedback interno dopo il workshop ho potuto già notare un cambiamento di consapevolezza”[…] “Grazie mille per il vostro supporto nel percorso verso il nostro primo rapporto di sostenibilità. È stata una collaborazione molto istruttiva ed entusiasmante”.

LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO


































Kontakt
Sie haben Fragen oder wünschen unsere Unterstützung Ihres Unternehmens bei der Entwicklung einer Klimastrategie?
Dann vereinbaren Sie doch ein kostenloses Erstgespräch mit unseren Expert:innen.
Bitte beachten Sie unsere Datenschutzerklärung und die AGB.
Vielen Dank! Wir freuen uns über Ihre Nachricht!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484