FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PER UN’IMPRENDITORIA SOSTENIBILE
Vi state già concentrando sulla formazione dei dipendenti per un’imprenditoria sostenibile? Se no, state mettendo a rischio non solo il futuro della vostra organizzazione, ma anche quello dei vostri dipendenti.

In un’era in cui la sostenibilità è diventata imprescindibile, la formazione dei dipendenti è sempre più un fattore decisivo per il successo a lungo termine dell’azienda.

Le aziende che investono nella formazione del proprio personale non si limitano a promuovere competenze tecniche, ma radicano profondamente i principi di sostenibilità nella loro cultura aziendale. Questo orientamento strategico rafforza la responsabilità sociale ed ecologica dell’azienda e contribuisce anche alla competitività. Le aziende innovative che adattano le loro strategie di formazione per affrontare il cambiamento climatico migliorano non solo la loro credibilità e immagine aziendale, ma raggiungono anche più efficacemente i loro obiettivi di sostenibilità, perché: senza un’adeguata offerta formativa, le strategie di sostenibilità sono come il passaggio a un’auto ibrida – sembra avanzato, ma manca il punto.

APPRENDIMENTO CONTINUO E SVILUPPO DI COMPETENZE SPECIFICHE PER LA SOSTENIBILITÀ

In questo contesto, il principio dell’apprendimento continuo* è una chiave indispensabile per il successo. Le esigenze del mondo del lavoro moderno richiedono un costante adattamento e sviluppo delle conoscenze e competenze, soprattutto nel campo della sostenibilità. Le tendenze socioeconomiche e il cambiamento demografico aumentano ulteriormente la necessità di apprendimento continuo.

Il vostro capitale più grande non sono i vostri prodotti o servizi, ma i vostri dipendenti. Per tenere il passo con le esigenze dinamiche, i dipendenti dovrebbero essere continuamente promossi. Trascurare la formazione dei vostri specialisti e dirigenti può rivelarsi un errore costoso che compromette il potenziale a lungo termine della vostra azienda.

L’IMPORTANZA DELLO SVILUPPO OLISTICO DELLE COMPETENZE NELLA SOSTENIBILITÀ

In particolare nel campo della sostenibilità, lo sviluppo di competenze mirate è fondamentale. Queste comprendono non solo una profonda comprensione dei principi ecologici, ma anche la capacità di applicare quotidianamente pratiche sostenibili. Inoltre, le capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi sono essenziali per affrontare efficacemente le sfide complesse della sostenibilità.

I programmi di formazione moderni dovrebbero quindi andare oltre la trasmissione di conoscenze tecniche e promuovere anche soft skills e cosiddette Green Skills, indispensabili per l’implementazione e la promozione di iniziative sostenibili. Investendo in questi approcci formativi completi, le aziende rafforzano non solo le competenze individuali dei loro dipendenti, ma anche la resilienza e la capacità di innovazione dell’intera organizzazione.

Il GreenComp-Framework sviluppato dalla Commissione Europea e l’iniziativa Inner Development Goals offrono buoni punti di partenza su come queste capacità possano essere integrate nelle strategie educative.

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY (CSR) COME GUIDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Ignorare i rischi legati alla sostenibilità – e in particolare al cambiamento climatico – per le aziende è l’equivalente del fumo: un rischio generalmente noto, che è stato ignorato per troppo tempo e spesso continua a essere ignorato.

In questo contesto, CSR e ESG acquisiscono sempre più importanza nella gestione aziendale. La Corporate Social Responsibility (CSR) e i rischi ESG (Environmental, Social, Governance) oggi sono più che semplici parole chiave, più di una semplice lista di controllo per la conformità – sono diventati una parte centrale della strategia aziendale che crea valori reali.

I programmi formativi incentrati su ESG e CSR approfondiscono la comprensione dell’agire etico e rafforzano la responsabilità sociale dei dipendenti. Non trasmettono solo conoscenze, ma plasmano anche l’atteggiamento e il comportamento dei dipendenti in linea con i valori sostenibili, il che porta in molti casi a un maggiore coinvolgimento dei dipendenti e a una cultura aziendale più positiva.

FORMAZIONE DIGITALE – APPRENDERE NEL XXI SECOLO

La digitalizzazione si rivela un fattore rivoluzionario per la formazione. Le piattaforme di apprendimento online e gli strumenti di formazione digitale non solo consentono una trasmissione flessibile ed efficiente dei contenuti formativi, ma anche la formazione dei dipendenti indipendentemente dalla loro posizione geografica. La digitalizzazione ha cambiato radicalmente il modo in cui apprendiamo, rendendo l’accesso alla formazione più flessibile e ottimizzato, permettendo di apprendere direttamente sul posto di lavoro.

“La tecnologia del XXI secolo non è compatibile con la pedagogia del XX secolo e l’architettura scolastica del XIX secolo. […] Il ruolo dell’insegnante si sta spostando: da mero dispensatore di conoscenze a mentore che abilita e guida i processi di apprendimento.”**

Andreas Schleicher

Direttore della Direzione per l'Istruzione dell'OCSE e capo del programma PISA

La parola d’ordine per una formazione efficace dei dipendenti nell’ambito dell’imprenditoria sostenibile è “flipped classroom”. In questo modello, i metodi di insegnamento tradizionali vengono capovolti: invece di seguire passivamente i contenuti didattici in classe e poi svolgere i compiti a casa, gli studenti ricevono i contenuti didattici in anticipo sotto forma di video o materiali digitali. Idealmente, questi contenuti vengono forniti in formato Micro Learning: piccoli “bocconi di apprendimento” che si adattano alla sempre più breve capacità di attenzione. Il tempo in presenza – sia in loco che in webinar – viene poi utilizzato per approfondire ciò che è stato appreso, chiarire domande e praticare applicazioni pratiche. Questo ribaltamento consente ai dipendenti di apprendere in modo autodeterminato e di interagire attivamente con il materiale, concentrandosi al contempo su esperienze di apprendimento interattive e pratiche. Una valutazione di oltre 317 studi accademici dimostra inoltre che la pedagogia invertita è particolarmente efficace nell’apprendimento di competenze professionali e accademiche.

EFFETTO POSITIVO DEL “FLIPPED CLASSROOM” NEL CONTESTO DELLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PER L’IMPRENDITORIA SOSTENIBILE

Un effetto positivo è che le offerte di formazione digitale possono essere facilmente personalizzate e individualizzate. Gli studenti ricevono contenuti su misura che corrispondono alle loro esigenze individuali e velocità di apprendimento. Questo non solo favorisce la motivazione e l’impegno dei dipendenti, ma aumenta anche l’efficacia del processo di apprendimento. Inoltre, gli strumenti e le piattaforme digitali consentono un monitoraggio continuo e una valutazione dei progressi di apprendimento, permettendo alle aziende di analizzare l’efficacia delle loro misure educative e di adattarle se necessario.

L’uso della gamification è un altro approccio innovativo per promuovere la formazione dei dipendenti. Integrando elementi ludici, come sistemi a punti, badge e competizioni, i contenuti formativi diventano divertenti e motivanti. Questo non solo aumenta la partecipazione dei dipendenti, ma favorisce anche il successo dell’apprendimento e il legame a lungo termine con i programmi di formazione. Le aziende che integrano la gamification nelle loro strategie educative riportano una maggiore motivazione all’apprendimento, risultati migliori e una maggiore soddisfazione dei dipendenti.

SFIDE E ATTUAZIONE PRATICA DEI PROGRAMMI DI FORMAZIONE

L’implementazione di programmi di formazione efficaci comporta diverse sfide. Uno dei maggiori ostacoli è spesso il finanziamento, soprattutto per le piccole aziende. Tuttavia, le aziende che sono proattive e adottano soluzioni creative di budget e partenariati con fornitori di istruzione come il Terra Institute possono superare facilmente questo ostacolo. Un altro aspetto importante è il coinvolgimento del livello dirigenziale. Il supporto del top management è essenziale per garantire l’efficacia a lungo termine dei programmi di formazione. Oltre al finanziamento e alla leadership, l’adattamento dei programmi alle esigenze specifiche dei dipendenti è un’altra sfida. Sviluppare corsi su misura che trasmettano competenze rilevanti e immediatamente applicabili richiede un’analisi approfondita delle esigenze del posto di lavoro e delle previsioni future del settore.

I requisiti normativi e la pressione da parte dell’UE, come la tassonomia UE e le direttive CSRD/ESRS, aumentano l’urgenza di offrire formazioni specifiche per garantire la conformità e, al contempo, aumentare il valore aziendale. Allo stesso tempo, la digitalizzazione è un’arma a doppio taglio. Sebbene le offerte di apprendimento digitale offrano infinite possibilità, la sfida consiste nel garantire che tutti i dipendenti abbiano accesso a queste tecnologie. Questo vale in particolare per i dipendenti più anziani o quelli in regioni meno digitalizzate. Una strategia educativa inclusiva che superi tali divari digitali è cruciale per creare un ambiente di lavoro veramente inclusivo. In questo senso, gli approcci ibridi si sono dimostrati particolarmente efficaci.

CONCLUSIONE: LA FORMAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITÀ È DECISIVA PER IL SUCCESSO

La formazione dei dipendenti su temi come l’anti-greenwashing, la decarbonizzazione, l’ESG, la due diligence nella catena di fornitura, la leadership sostenibile, nonché la diversità e l’inclusione, è essenziale per lo sviluppo a lungo termine di un’azienda. Queste misure non solo permettono di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma promuovono anche una cultura aziendale responsabile e rispettosa. Rafforzano il potenziale di innovazione, migliorano la gestione del rischio e promuovono una cultura della responsabilità. Inoltre, i corsi e i seminari sulla sostenibilità possono anche aumentare la fidelizzazione e la motivazione dei dipendenti, segnalando alla forza lavoro “Stiamo facendo qualcosa”, coinvolgendoli attivamente e aiutandoli a sperimentare la propria efficacia. Infine, contribuiscono anche al rispetto delle normative e supportano l’uso efficiente delle risorse e la riduzione dei rifiuti.

TERRA ACADEMY

Con la Terra Academy seguiamo il percorso della pedagogia invertita descritto in precedenza e offriamo una combinazione ibrida di e-learning digitale e webinar da un lato, e seminari in presenza, corsi di formazione, workshop e coaching dall’altro – personalizzati sui diversi ruoli, esigenze e obiettivi di apprendimento dei dipendenti e dei dipartimenti nella vostra organizzazione.

Non esitate a contattarci se desiderate saperne di più sulle possibilità e i vantaggi della Terra Academy per la vostra azienda [academy@terra-institute.eu].

*L’apprendimento permanente si riferisce all’acquisizione continua, volontaria e auto-motivata di conoscenze e competenze durante l’intera vita di una persona.

Profilfoto Kim Y. Muehl

Kim Y. Mühl è appassionato di trasmettere conoscenza. Come autore, docente, keynote speaker e formatore, si occupa da anni di temi come bionica, digitalizzazione, finanza, sostenibilità, purpose e strategia. Inoltre, l’ex Head of Research & Business Development Europe di un fornitore globale di servizi tecnologici finanziari porta con sé una vasta esperienza nel lavoro di processo e progetto, oltre che nella leadership di team.

Oggi, come Senior Learning Consultant con la Terra Academy, accompagna aziende e persone nel loro cammino verso un’economia e un ambiente lavorativo sostenibili.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N