Nuove prospettive per la leadership moderna

Social & Emotional Learning e gli Inner Development Goals

Intelligenza emotiva, resilienza e autogestione sono competenze chiave per il futuro nel mondo del lavoro moderno. Il training “Social & Emotional Learning” del Terra Institute insegna in modo pratico come rafforzare e applicare competenze personali e sociali nella vita lavorativa quotidiana, generando valore per leader, dipendenti e l’intera organizzazione.

In un contesto lavorativo sempre più dinamico e complesso, le competenze sociali ed emotive stanno acquisendo grande rilevanza. Oltre alla competenza tecnica, abilità come autogestione, empatia e resilienza sono fondamentali per una collaborazione efficace, una leadership sostenibile e la gestione del cambiamento.

Il Terra Institute da anni si occupa di questi temi futuri, offrendo format formativi in cui le competenze non sono solo trasmesse teoricamente, ma soprattutto vissute, sperimentate e riflettute.

Gli Inner Development Goals (IDGs) offrono un quadro per lo sviluppo personale, sociale e collettivo. Supportano le persone nello sviluppare le competenze interiori necessarie per contribuire attivamente a un futuro sostenibile—come autoconsapevolezza, pensiero critico, empatia, comunicazione, coraggio e orientamento agli obiettivi. Gli IDGs offrono indicazioni concrete per maturità personale, azione basata sui valori e leadership sostenibile.

Per sviluppare queste competenze, il Terra Institute utilizza l’approccio Social and Emotional Learning (SEL). SEL descrive processi di apprendimento in cui le persone imparano a relazionarsi con se stesse e con gli altri in modo consapevole, empatico e responsabile. Rafforza competenze chiave come consapevolezza di sé, autoregolazione, capacità relazionale, presa di decisione e compassione, fondamentali per il benessere individuale e la collaborazione efficace nelle organizzazioni.

Gli IDGs mirano a colmare il divario tra capacità di apprendimento organizzativo e requisiti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Forniscono un quadro per sviluppare le competenze interiori necessarie a guidare la trasformazione sostenibile nelle organizzazioni e sostenere l’attuazione degli SDGs.

Un esempio recente: dal 1 al 5 settembre 2025, l’ufficio Terra di Innsbruck è diventato uno spazio di apprendimento dinamico per queste competenze future. Sotto la guida di Julia Wlasak, Hanna Thaller e Arno Van Droogenbroeck, il team del Terra Institute Austria ha organizzato un corso di cinque giorni per leader e professionisti del Labor Market Service di Katowice (Polonia) sulle metodologie innovative del SEL. Basato sugli IDGs, il corso ha combinato apprendimento esperienziale, riflessione e scambio. I temi trattati includevano intelligenza emotiva, mindfulness e gestione delle relazioni—integrati in un approccio olistico che ispira, motiva e connette.

Le attività comprendevano passeggiate consapevoli in città, sessioni intensive di riflessione, scambi con organizzazioni partner ed esperienze nella natura. I partecipanti hanno esplorato gli IDGs, praticato tecniche di autoregolazione, riflettuto sul comportamento di leadership e sviluppato idee concrete da trasferire nel proprio contesto lavorativo. Temi come intelligenza emotiva, gestione sostenibile delle relazioni, didattica partecipativa e leadership responsabile non sono stati solo spiegati, ma vissuti direttamente. Incontri con iniziative sociali e momenti di ispirazione nella natura hanno completato il programma, mostrando che le competenze future emergono dove le persone si aprono, sperimentano e imparano insieme.

Il feedback dei partecipanti ha evidenziato un impatto duraturo—tramite metodi interattivi, esercizi in natura o riflessioni condivise nel parco.

“Stando in montagna, ti rendi conto: sei solo un essere umano—piccolo, transitorio e parte di qualcosa di molto più grande. Queste cime ci saranno ancora tra cento anni. Noi no.” – Partecipante

Il futuro richiede forza interiore

Il nostro mondo cambia rapidamente. Che si tratti della crisi climatica, delle tensioni sociali o della costante connettività e sovraccarico di informazioni, le sfide sono complesse e cariche di emozioni. È quindi ancora più importante dotare chi lavora nell’istruzione e nella leadership di competenze che favoriscano connessione, resilienza e capacità di agire.

La forza interiore non è una “soft skill”, ma una competenza chiave per il futuro.

Una frase è stata ripetuta molto spesso: «Non porto solo metodi con me, ma soprattutto un nuovo atteggiamento»—ed è proprio questo che riassume l’obiettivo del training.

Tutti i partecipanti sono ancora molto colpiti. Le montagne del Tirolo sono fantastiche, l’intero corso è stato valutato positivamente da tutti e io personalmente l’ho apprezzato molto—anche se sono più un tipo tecnico.

Łukasz Malinowski

Project Manager, Regional Labour Office, Katowice (Polonia)

Il Terra Institute fa parte della rete globale RCE (Regional Centres of Expertise) per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, iniziata dall’Università delle Nazioni Unite. In quanto RCE riconosciuto, ci impegniamo ad attivamente contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso format educativi innovativi, networking e processi di apprendimento trasformativo, nella regione e oltre.

Curioso?

Proprio nei tempi di cambiamento, leadership, intelligenza emotiva e chiarezza interiore sono fondamentali. Il training di Social and Emotional Learning (SEL) del Terra Institute supporta i leader ad agire con maggiore consapevolezza, costruire relazioni efficaci e guidare i processi di cambiamento con empatia e resilienza.

“Le organizzazioni diventano pronte per il futuro quando le persone rafforzano le proprie capacità interiori e sviluppano responsabilità e volontà di cambiamento.”

👉 Se vuoi rafforzare le competenze del futuro nella tua organizzazione con i nostri format, contattaci! Offriamo il training come workshop modulari su misura o come format in-house.

Autrice

Elena Rangoni Gargano

Julia Wlasak

Master in Global Studies & MBA in Sustainability Management

Julia vanta una lunga esperienza nella sostenibilità presso università (con particolare focus sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile) e aziende (strategie di sostenibilità, clima ed educazione). È docente presso l’Università di Salisburgo.

Domande? Scrivi a j.wlasak@terra-institute.eu

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N