L’UE ha posticipato di due anni l’obbligo di rendicontazione CSRD per le piccole imprese – le aziende della “seconda” e “terza ondata” dovranno quindi riferire in un secondo momento. Allo stesso tempo, circolano proposte per nuovi criteri dimensionali, che però non sono ancora stati approvati.
Nonostante questo alleggerimento, la pressione resta alta: grandi imprese, banche e partner commerciali continuano ad aspettarsi dati ESG lungo l’intera catena del valore. Le PMI non dovrebbero quindi attendere, ma agire in modo proattivo. È in questo contesto che il cosiddetto VSME – il report volontario e semplificato sulla sostenibilità per le piccole e medie imprese – sta guadagnando sempre più attenzione. Esso permette alle PMI di documentare in modo efficiente e conforme le proprie performance di sostenibilità.
Ma è sufficiente? Molte imprese si trovano ad affrontare aspettative crescenti da parte di investitori, clienti, dipendenti e partner.
Ed è proprio qui che entra in gioco il VSME+ dell’Istituto Terra.
Perché vale la pena adottare il VSME – e perché un “+” fa la differenza
Il VSME rappresenta un primo passo importante: struttura le informazioni rilevanti lungo i tre pilastri centrali – ambiente, sociale e governance (ESG) – e allo stesso tempo riduce lo sforzo per le PMI. Tuttavia, le imprese con una visione strategica sanno che adempiere agli obblighi non basta.
Molti stakeholder – tra cui banche, partner commerciali, capi filiera e enti pubblici – si aspettano già oggi più del minimo legale. Richiedono informazioni concrete su obiettivi climatici, impatti sociali o obblighi di due diligence sui diritti umani. Chi non è preparato rischia svantaggi competitivi o persino l’esclusione da collaborazioni.
VSME+ – Il modo intelligente per una trasparenza integrata
Per questo l’Istituto Terra ha sviluppato il VSME+: una struttura di reportistica estesa e modulare che non solo soddisfa i requisiti della CSRD, ma integra anche le aspettative aggiuntive degli stakeholder. Ne risulta una base di reporting compatta e coerente, utilizzabile con un clic per diversi scopi – dalla richiesta bancaria al bando di gara.
I vostri vantaggi in sintesi:
-
Un solo report – molti utilizzi: Niente più doppie rilevazioni o formati paralleli
-
Sicurezza e compliance: Sempre aggiornato sugli sviluppi normativi
-
Efficienza: Struttura chiara, KPI comprensibili, attuazione rapida
-
Valore strategico aggiunto: La sostenibilità diventa la base per il futuro dell’impresa
Conclusione: Chi si limita al minimo, resta nella media
Il VSME è un ottimo punto di partenza. Con il VSME+, le imprese compiono il passo decisivo successivo: costruiscono fiducia, riducono gli sforzi e si assicurano vantaggi strategici in un mercato che considera la sostenibilità come nuovo standard.
Sviluppiamo insieme il vostro VSME+ – per chiarezza, impatto e vera sicurezza futura.
Contattateci ora all’indirizzo j.wlasak@terra-institute.eu o prenotate una consulenza non vincolante con Julia Wlasak per maggiori informazioni.
Autrice

Julia Wlasak
Master in Global Studies & MBA in Sustainability Management | Responsabile del pilastro Natura & Clima
Julia vanta una lunga esperienza nel campo della sostenibilità, sia in ambito accademico (tra cui Educazione allo Sviluppo Sostenibile) che aziendale (strategie di sostenibilità, clima e formazione). È docente presso l’Università di Salisburgo.