aqua
Stabilisci obiettivi SMART nella tua strategia di sostenibilità

Se volete trasformare la vostra azienda, avete bisogno di un piano d’azione concreto e preciso per far partire le cose. Per raggiungere i vostri obiettivi, dovreste pensare in modo SMART: fissate obiettivi SMART nella vostra strategia di sostenibilità!

PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI UN PIANO D’AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ?

Per raggiungere efficacemente ed efficientemente gli obiettivi nel campo della sostenibilità, ogni organizzazione, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni, ha bisogno di un piano. Un piano d’azione per la sostenibilità è un documento strategico che illustra come si intende conseguire nel tempo gli obiettivi di sostenibilità. Questo piano d’azione funge da mappa per integrare i principi ambientali, sociali e di governance (ESG) all’interno di un’organizzazione. Vengono pianificate e attuate azioni concrete e iniziative che contribuiscono alla sostenibilità. Ciò è particolarmente importante se si stabiliscono obiettivi ambiziosi, come ad esempio il raggiungimento della neutralità carbonica netta. Stabilisci obiettivi SMART nella tua strategia di sostenibilità!

COME INIZIAMO?

1. INIZIATE DALLA VOSTRA VISIONE
Quali sono gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine dell’organizzazione? Quali sono i vostri valori?

2. VALUTAZIONE DEI RISCHI
Un approccio alla sostenibilità dovrebbe considerare i potenziali rischi rilevanti per l’azienda e i rischi che l’azienda stessa comporta. Nella valutazione dei rischi, considerate sia la prospettiva Inside-Out sia quella Outside-In. Valutate tutti i potenziali rischi e includete gli aspetti pertinenti nel vostro piano d’azione (ad es. emissioni di carbonio, giustizia sociale, governance aziendale, sensibilizzazione dei dipendenti, …).

3. PERFORMANCE
Dopo aver aggiunto i rischi rilevanti, analizzate gli aspetti della vostra performance in cui siete al di sotto della media o peggiori rispetto al precedente periodo di benchmarking. È chiaro che potete gestire solo ciò che potete misurare. Un processo ben strutturato e coerente di misurazione dei dati è essenziale per un’azienda in trasformazione. Se non state ancora raccogliendo, misurando e analizzando i vostri consumi e le emissioni di gas serra, dovreste utilizzare un software di calcolo del carbonio o aderire a un programma di certificazione come EarthCheck per misurare le vostre performance mensili/annuali e individuare le aree da migliorare.

I principianti inizieranno prima di tutto con la misurazione delle emissioni di Scope 1 e 2. Dove avete la leva maggiore?
Siate molto precisi e suddividete le emissioni il più possibile. In questo modo potrete monitorare e misurare molto meglio il processo e il successo, e sarà anche molto più motivante per il team.
Le cosiddette “Quick Wins” aiutano a mantenere alta la motivazione!

4. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa volete ottenere, entro quando, perché e come? Qui entrano in gioco gli obiettivi SMART!

I piani d’azione sono documenti spesso richiesti nei processi di certificazione o nei quadri di sviluppo per la sostenibilità. Tuttavia, i piani d’azione sono solo documenti e il successo della loro attuazione dipende da noi.
Qual è dunque il segreto per trasformare un piano in uno strumento utile e non in una fonte inutile di burocrazia?
Il segreto sta nella pianificazione di obiettivi SMART, che ci aiutano a concretizzare le nostre intenzioni e a mostrarci la strada per la loro realizzazione.
Questo significa: fissare obiettivi SMART nella vostra strategia di sostenibilità! Ma cosa significa SMART?

  • Smart
    Per fissare un obiettivo, bisogna prima analizzare la situazione attuale, i suoi punti di forza e di debolezza.
    Poiché non si può gestire ciò che non si può misurare, è utile stabilire indicatori che quantifichino la performance attuale di sostenibilità e raccogliere dati per questi indicatori.
    Se possibile, sarebbe sempre meglio avere a disposizione serie temporali di dati per valutare le tendenze.
    Conoscendo le tendenze, possiamo valutare se esse favoriscono o meno il nostro obiettivo e decidere di conseguenza se intervenire per contrastarle o seguirle e trarne vantaggio.
    Questa prima fase di analisi dello status quo ci consente di definire un obiettivo specifico e quindi di raggiungere la prima lettera dei nostri obiettivi SMART.
  • sMart
    Conoscendo le specificità della situazione attuale e della serie temporale, è possibile fissare un obiettivo quantitativo e quindi misurabile.
    È importante fissarsi un obiettivo misurabile, perché così possiamo verificare se e quanto ci stiamo avvicinando al target.
    Inoltre, lavorare con obiettivi misurabili consente di verificare in modo inequivocabile se l’obiettivo è stato raggiunto ed è quindi anche il miglior metodo per comunicare i risultati senza greenwashing.
  • smArt
    Se l’obiettivo fa parte di una strategia più ampia che si sviluppa su più mesi o anni, è necessario suddividerlo in più obiettivi intermedi e monitorarne il raggiungimento passo dopo passo.
  • smaRt
    Un obiettivo è valido se mira a migliorare la situazione attuale, ma un obiettivo troppo ambizioso rischia di essere irraggiungibile e quindi inutile.
    Per essere realistico, un obiettivo deve tener conto delle risorse disponibili, ossia: tempo, risorse economiche, umane e tecnologiche.
    Questo punto è strettamente legato all’analisi della specificità della situazione e dell’obiettivo stesso.
    È meglio porsi un obiettivo più piccolo, ma effettivamente raggiungibile, piuttosto che un obiettivo che non sarà mai realizzato.
  • smarT
    Per rendere un obiettivo operativo, bisogna fissare una data entro cui raggiungerlo e un arco temporale per l’attuazione delle singole azioni.

5. RESPONSABILITÀ
Dopo aver fissato obiettivi SMART, qualcuno deve assumersi la responsabilità.
Trovate il membro del team più entusiasta e appassionato e conferitegli potere decisionale. La persona responsabile diventerà un “leader verde”, si sentirà onorata e si impegnerà per il raggiungimento dell’obiettivo.

6. MISURARE
Stabilite obiettivi intermedi e monitorate il grado di raggiungimento nel corso del tempo, ad esempio ogni mese. Se aspettate la data di scadenza, potrebbe essere troppo tardi per correggere la rotta.

7. DOCUMENTARE
Documentate le vostre attività e azioni e raccogliete prove.
Un solido processo di documentazione non è richiesto solo per motivi legali o di verifica, ma aiuta anche i futuri membri del team a comprendere e seguire il processo.
Ciò consente processi continui di miglioramento e apprendimento, poiché si impara non solo dai successi, ma anche (e soprattutto) dagli insuccessi.

8. WALK THE TALK – COMUNICAZIONE
Una volta raggiunto un obiettivo di sostenibilità (e se potete dimostrarlo), parlatene! Diffondete la notizia ai vostri stakeholder interni ed esterni.
Raccontate i vostri successi, le iniziative in corso e sostenete altre aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Diventate esperti e moltiplicatori di sostenibilità e #walkthetalk.

Sarah Kurze ha studiato International Tourism Management (BA) e Health Management in Tourism (MA) e ha iniziato la sua carriera dopo diversi soggiorni all’estero in Australia e Asia in un hotel termale in Ötztal. Dopo il programma di formazione, Sarah ha assunto la direzione delle terme. Nel 2021 si è trasferita a Bressanone e ha trovato una nuova e appagante sfida come Relationship Manager presso EarthCheck. Al Terra Institute e EarthCheck, Sarah può combinare la sua passione per la sostenibilità con la sua professione e contribuire in modo significativo a plasmare il futuro del turismo. Sarah è principalmente responsabile di tutti i membri EarthCheck in Europa, nei Caraibi e di tutti gli hotel Kempinski. Sarah è una certificata mental e fitness trainer.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N