IL PERCORSO DEL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
Nell’esercizio 2022 abbiamo accompagnato RLB Tirol nella realizzazione di un rapporto di sostenibilità conforme agli standard GRI. Il focus del processo era l’accompagnamento all’analisi della materialità. Attraverso workshop interattivi e un approccio consulenziale olistico, i dipendenti di RLB Tirol hanno compreso l’importanza di una trasformazione sostenibile a tutti i livelli aziendali.
Per l’esercizio 2023 li accompagniamo nel passaggio alla CSRD, con particolare attenzione al loro core business, alla loro catena del valore, nonché alle opportunità e ai rischi che i driver di sostenibilità comportano per RLB Tirol. L’obiettivo è implementare in azienda i processi necessari per l’obbligo di rendicontazione a partire dal 2026.
FATTI SALIENTI SU RLB TIROL

Progetto: Rapporto di sostenibilità

Cliente Terra da novembre 2022

Divisione aziendale: Banca

Sede centrale a Innsbruck con indirizzo commerciale della sede centrale a Rum

438 dipendenti (Data di rendicontazione: 31.12.2022)

Sito web: www.raiffeisen.at/tirol/
SFIDE DURANTE IL PROGETTO

La realizzazione del primo rapporto di sostenibilità rappresenta una sfida complessa per la maggior parte delle aziende. Poiché RLB Tirol ha deciso di redigere il proprio rapporto direttamente in conformità con gli standard GRI, il livello di difficoltà è stato posto fin dall’inizio molto alto.
Una sfida significativa consisteva nell’integrare e armonizzare i processi e i sistemi già esistenti nel processo di sostenibilità per il rapporto GRI. Ciò richiedeva un attento adattamento e coordinamento per garantire che i dati raccolti rispettassero i rigidi standard delle linee guida GRI.
Un’altra sfida centrale che RLB Tirol, come la maggior parte delle altre aziende, ha dovuto affrontare è stata la raccolta e la gestione efficiente dei dati. Sotto la guida esperta della manager di sostenibilità impegnata, che ha coordinato la raccolta interna dei dati, questa sfida è stata affrontata con successo.
L’implementazione di una gestione efficiente dei dati all’interno dell’azienda è stata di fondamentale importanza per ottenere i dati tempestivamente e con la massima qualità e per redigere il rapporto con precisione secondo un approccio di gestione integrata. In questo contesto, la creazione di una consapevolezza sull’importanza di una trasformazione sostenibile e del rapporto di sostenibilità ha giocato un ruolo cruciale per promuovere la disponibilità alla cooperazione tra i dipendenti. Questo approccio consapevole ha aiutato a creare una dinamica positiva per l’integrazione della sostenibilità in tutta l’azienda.
Avete anche voi sfide simili? Contattateci per un primo colloquio gratuito con uno dei nostri esperti:
RLB TIROL COME BANCA DI TRASFORMAZIONE NEL SETTORE BANCARIO SOSTENIBILE
RLB Tirol si è posta un obiettivo ambizioso: redigere il suo primo rapporto di sostenibilità già in conformità con gli standard GRI. Questo traguardo è stato raggiunto con successo e ha costituito la base per il rating ISS ESG. RLB Tirol ha ottenuto il tanto desiderato status Prime ed è stata premiata con una valutazione di C. Questo successo non solo evidenzia gli obiettivi raggiunti, ma dimostra anche che azioni sostenibili e una rendicontazione trasparente non portano solo riconoscimento, ma anche successo. Rafforza la comprensione e il sostegno tra i dipendenti e contribuisce a posizionare RLB Tirol come una banca di trasformazione nel settore bancario sostenibile. Il percorso verso la sostenibilità per RLB Tirol non è solo un impegno, ma anche una garanzia di successo per un settore finanziario orientato al futuro. Questo successo testimonia l’importanza e il valore aggiunto di un approccio strategico e integrato alla trasformazione sostenibile nelle aziende.
DAI TEMI MATERIALI AL RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ SECONDO GRI
Il Terra Institute ha assistito RLB Tirol con un’analisi di materialità completa in conformità con gli standard della Global Reporting Initiative (GRI).
I nostri esperti hanno condotto un’analisi contestuale approfondita per comprendere il quadro generale dell’organizzazione in relazione ai megatrend globali, regionali e specifici del settore per lo sviluppo sostenibile. Nell’analisi del sistema, ci siamo concentrati sull’individuazione degli impatti interni delle attività aziendali.
Abbiamo reso interattiva l’analisi dell’impatto, attraverso due workshop. Nel primo workshop, insieme ai rappresentanti di vari settori aziendali, abbiamo identificato, prioritizzato e valutato gli impatti su ambiente, economia e società. La nostra prospettiva esterna ha aiutato a garantire una valutazione equilibrata. Il secondo workshop è servito a coordinare i temi essenziali e assegnare le responsabilità, concentrandosi anche sull’integrazione della sostenibilità nell’azienda.
Il nostro processo ha integrato non solo valutazioni interne, ma anche feedback provenienti da un’ampia consultazione degli stakeholder, condotta da RLB Tirol. I temi essenziali, confermati dal consiglio di amministrazione, sono ora parte integrante del rapporto di sostenibilità di RLB Tirol, redatto dalla loro impegnata manager della sostenibilità.
LA RESPONSABILE DELLA SOSTENIBILITÀ DI RLB TIROL CHARLOTTE DEWILDE SUL PROGETTO
“Lavorare con Terra Institute ci dà l’opportunità di comprendere e comunicare appieno i nostri impatti sociali e ambientali, nonché le nostre pratiche di governance. Questa partnership rafforza il nostro impegno verso la trasparenza e i nostri sforzi per costruire un futuro sostenibile.”

CONSULENTE E PROJECT MANAGER DEL TERRA INSTITUTE MARGIT HOLZHAMMER

Giurista, per molti anni direttrice di un ospedale, docente di CSR in diverse università e consulente in CSR e sostenibilità presso il Terra Institute. I settori di specializzazione sono le strutture sanitarie, le banche e il turismo. Margit dirige l’ufficio di Terra a Innsbruck.