L’Analisi della Doppia Materialità: Un’Introduzione

In un mondo sempre più interconnesso e complesso, cresce la pressione sulle aziende affinché presentino in modo chiaro e trasparente le loro strategie di sostenibilità ed i relativi impatti. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dall’analisi della doppia materialità. Ma cosa significa esattamente questo termine e come si procede per effettuare un’analisi di questo tipo? Immergiamoci nel concetto di doppia materialità e scopriamo come questa aiuta le aziende a comprendere meglio le proprie responsabilità e connessioni con i temi ESG (ambientali, sociali e di governance), garantendo al contempo stabilità finanziaria.

Key Takeaways

  1. L’analisi della doppia materialità considera due dimensioni: gli impatti significativi di un’azienda su ambiente, società ed economia (o temi ESG, materialità di impatto) e gli impatti finanziari dei temi ESG sull’azienda stessa (materialità finanziaria).
  2. L’analisi della doppia materialità riveste un ruolo centrale negli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che definiscono condizioni quadro e requisiti chiari per rapporti completi e trasparenti.
  3. Gli ESRS presentano sfide come la raccolta di dati complessi ed il coinvolgimento degli stakeholder, ma offrono anche un approccio fondamentale per migliorare la performance di sostenibilità e la competitività delle aziende.

Cos’è la Doppia Materialità?

La doppia materialità si riferisce alla considerazione di due dimensioni della materialità nella rendicontazione aziendale. Da un lato, riguarda gli impatti diretti e indiretti dell’azienda sulla società (ad esempio, il proprio personale, i lavoratori nella catena del valore, le comunità coinvolte, gli utenti finali e i consumatori), sull’ambiente (ad esempio, cambiamenti climatici, inquinamento, risorse idriche e marine, biodiversità o economia circolare) e sui temi di governance (ad esempio, cultura aziendale, whistleblowing o corruzione). Dall’altro lato, si concentra su come questi temi influenzino la materialità finanziaria, ovvero l’impatto finanziario sull’azienda stessa. Queste due prospettive offrono una visione più ampia e approfondita delle interazioni tra l’azienda, il suo ambiente ed i suoi stakeholder.

  • Materialità di Impatto (inside-out): Questa dimensione valuta gli effetti dell’azienda su ambiente e società. Include l’impronta ecologica, gli impatti sociali e l’aderenza alle pratiche di governance. Le aziende sono valutate in base a come le loro attività generano effetti esterni, che possono avere conseguenze sia positive che negative sull’ambiente e sulla società.
  • Materialità Finanziaria (outside-in): Questa dimensione si concentra sugli impatti finanziari dei temi ambientali, sociali e di governance (ESG) sull’azienda. Si analizza come questi fattori possano influenzare la situazione finanziaria, la performance e lo sviluppo dell’azienda. Questa prospettiva tradizionale interessa principalmente gli investitori, focalizzati su come rischi e opportunità legati ai temi ESG possano incidere sulla stabilità finanziaria e la redditività dell’impresa.

    Fig. 1: Doppia Materialità – Approcci alla Materialità

    Passaggi per Condurre un’Analisi di Doppia Materialità

    1. Identificazione dei Temi Rilevanti
      Il primo passo consiste nel comprendere la propria catena del valore, includendo sia le attività a monte che a valle. È fondamentale identificare i temi della catena del valore che generano o potrebbero generare rischi e opportunità finanziarie o impatti significativi. Questo può essere fatto attraverso l’analisi di fonti interne ed esterne, studi di mercato, indagini tra gli stakeholder e rapporti di settore.
    2. Valutazione della Materialità di Impatto
      In questa fase, si analizzano gli effetti delle attività aziendali su ambiente e società. Include la valutazione degli impatti ambientali (es. emissioni di CO2), sociali (es. condizioni di lavoro) e di governance (es. comportamento etico).
    3. Valutazione della Materialità Finanziaria
      È necessario valutare i potenziali impatti finanziari dei temi ESG identificati. Questo può essere fatto attraverso analisi dei rischi, scenari previsionali e modelli finanziari per capire come questi fattori possano influenzare i risultati economici dell’azienda.
    4. Coinvolgimento degli Stakeholder
      Un elemento essenziale dell’analisi della doppia materialità è il dialogo con gli stakeholder, inclusi clienti, dipendenti, investitori, comunità locali e ONG. Coinvolgere queste parti permette di ottenere una visione più completa dei temi rilevanti e dei loro impatti.
    5. Integrazione e Rendicontazione
      I risultati dell’analisi devono essere integrati nella strategia aziendale e nella rendicontazione. Ciò implica che l’azienda debba allineare i propri obiettivi e strategie di sostenibilità ai temi identificati come rilevanti e comunicarli in modo trasparente.

    Vantaggi dell’Analisi di Doppia Materialità

    • Valutazione dei Rischi più Completa: Considerando sia la materialità finanziaria che quella di impatto, le aziende possono identificare e gestire meglio rischi e opportunità.
    • Maggiore Trasparenza e Credibilità: Una rendicontazione trasparente sui temi ESG rilevanti rafforza la fiducia degli stakeholder e migliora la reputazione aziendale.
    • Sviluppo Sostenibile dell’Azienda: Integrare i temi ESG nella strategia aziendale promuove una creazione di valore sostenibile e a lungo termine.

      Sfide e Prospettive

      Nonostante i suoi vantaggi, l’analisi di doppia materialità presenta anche delle sfide. Queste includono la complessità nella raccolta e valutazione dei dati, la necessità di un ampio coinvolgimento degli stakeholder e l’adattamento continuo ai requisiti normativi in evoluzione. Tuttavia, la doppia materialità rimane un approccio centrale per le aziende che desiderano migliorare le loro prestazioni in sostenibilità e comunicarle in modo trasparente.

      Alla luce della recente introduzione degli standard VSME per le piccole e medie imprese, l’importanza dell’analisi di doppia materialità continuerà a crescere. Le aziende che adottano questo approccio in modo tempestivo e completo non solo saranno in grado di raggiungere meglio i loro obiettivi di sostenibilità, ma rafforzeranno anche la loro competitività e resilienza in un mondo in continuo cambiamento.

      CONCLUSIONE

      L’analisi di doppia materialità è uno strumento potente per valutare e comunicare la performance ESG delle aziende. Essa aiuta a creare un ponte tra obiettivi finanziari e sociali, consentendo alle aziende di sviluppare una strategia sostenibile e orientata al futuro. In un mondo in cui la sostenibilità e la trasparenza sono sempre più importanti, la doppia materialità offre un percorso chiaro per soddisfare le molteplici esigenze degli stakeholder, assicurando al contempo il successo a lungo termine.

        Autorin

        Evelyn Oberleiter

        Evelyn Oberleiter. Co-fondatrice e CEO di Terra Institute. Accompagna da 20 anni aziende in profondi processi di trasformazione e si concentra su sviluppo organizzativo, processi di cultura aziendale e approcci di leadership sostenibile. Evelyn possiede una elevata competenza nei processi e orientamento ai risultati, ampie capacità analitiche e riflessive, elevate competenze comunicative e un pronunciato pensiero sistemico. Come coach personale, accompagna principalmente persone nel top management.

        Nessun risultato

        La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

        BRESSANONE HEADQUARTERS

        Terra Institute Srl
        Via Sant'Albuino 2
        39042 Bressanone (BZ)
        Italia

        INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

        Terra Institute Austria FlexCo
        Karl-Kapferer-Straße 5
        6020 Innsbruck
        Austria

        CONTATTI

        office@terra-institute.eu
        Tel. +39 0472 970 484

        FOLLOW US

        NEWSLETTER

        © TERRA Institute

        p.iva IT02688830211

        Codice destinatario SUBM70N