ESG–Formazioni
Leadership responsabile attraverso formazioni sostenibili
/ LA NOSTRA OFFERTA
ESG–Formazioni
I criteri ESG (Environmental, Social and Governance) e altri quadri di riferimento per la sostenibilità stanno acquisendo sempre più importanza per le aziende.
Essi offrono un quadro di riferimento per un’azione sostenibile, pratiche commerciali etiche e una gestione aziendale responsabile. Gli aspetti ESG riguardano tutti i settori dell’attività quotidiana e offrono l’opportunità di rafforzare sia la resilienza che il valore del marchio della vostra azienda.
L’integrazione coerente dei principi ESG non solo contribuisce a garantire la competitività, ma contribuisce anche attivamente alla trasformazione verso un’economia più sostenibile.
I corsi di formazione ESG consentono ai dipendenti di integrare la sostenibilità come parte integrante della cultura aziendale. Forniscono conoscenze sui quadri normativi internazionali come CSRD, CSDDD, tassonomia UE, SFDR e molti altri, nonché la capacità di identificare, valutare e integrare i rischi ESG nei processi decisionali. Inoltre, tali corsi di formazione promuovono una gestione aziendale basata sulla trasparenza, la responsabilità etica e il buon governo.
Quadro normativo
La rendicontazione sulla formazione dei dipendenti in materia di ESG/sostenibilità è prevista dall’ESRS S1-13 (“Personale proprio – Indicatori relativi alla formazione e allo sviluppo delle competenze”). Essa rientra quindi nel principio della doppia materialità e diventerà obbligatoria nell’ambito di una fase di introduzione graduale. Inoltre, indipendentemente dalla doppia materialità, l’ESRS 2 obbliga le aziende a formare gli organi amministrativi, direttivi e di vigilanza. Ciò sottolinea l’importanza della formazione ESG non solo per i dipendenti, ma anche per i livelli dirigenziali, al fine di integrare efficacemente la sostenibilità nella strategia aziendale.
Nota (aggiornata al 01.08.2025):
Il pacchetto di semplificazione omnibus dell’UE approvato nel febbraio 2025 mira a semplificare gli obblighi di rendicontazione nell’ambito del CSRD e dell’ESRS. Nel luglio 2025 è seguito un atto delegato “quick-fix” che concede temporaneamente alle aziende della prima ondata di rendicontazione (“Wave 1”, esercizio 2024) alcune agevolazioni, ad esempio la possibilità di non riportare ancora alcune informazioni, come l’impatto finanziario previsto, anche per il 2025 e il 2026. Il 31 luglio 2025 l’EFRAG ha inoltre pubblicato bozze di esposizione riviste dell’ESRS, che sono in consultazione pubblica fino al 29 settembre 2025. Queste bozze includono, tra l’altro, una riduzione e una parziale riclassificazione dei dati, compresi gli indicatori potenzialmente interessati in S1-13, in linee guida non vincolanti. La versione finale dell’ESRS rivista è prevista per il primo semestre del 2026.

COME POSSONO BENEFICIARE LE CLIENTI E I CLIENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA?
✔ Motivazione: i corsi di formazione ESG motivano i dipendenti a partecipare attivamente all’attuazione delle misure di sostenibilità, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti.
✔ Vantaggio competitivo: le aziende con un forte impegno ESG sono più attraenti per i dipendenti motivati e possono distinguersi dalla concorrenza.
✔ Trasparenza: i corsi di formazione ESG promuovono la trasparenza e la gestione aziendale responsabile, rafforzando la fiducia degli stakeholder.
✔ Gestione dei rischi: grazie ai corsi di formazione ESG, le aziende possono valutare e minimizzare meglio i rischi, aumentando la resilienza della propria attività.
✔ Cambiamento positivo: la formazione ESG aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità in modo più efficiente e a dare un contributo positivo alla società.
✔ Valore del marchio: un forte impegno ESG aumenta il valore del marchio e la credibilità della vostra azienda.
Perché con Terra?

Terra Academy (powered by Terra Institute) è il partner ideale per la formazione ESG, poiché offre competenze complete e soluzioni su misura che supportano le aziende nella loro trasformazione sostenibile. Ecco i motivi principali:
- Esperienza pluriennale: oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di progetti ESG in Europa e America Latina.
- Massima qualificazione: riconosciuta dalle Nazioni Unite come “Centro per l’educazione allo sviluppo sostenibile”.
- Flessibilità: ampia offerta di “blended learning” con e-learning, seminari/webinar online e in presenza, workshop e corsi di formazione che possono essere integrati in modo ottimale nella routine lavorativa quotidiana.
- Orientamento al target: corsi di formazione per diversi settori/ruoli e industrie, compresi moduli specializzati per banche, assicurazioni, revisori fiscali, strutture sanitarie, aziende turistiche e molto altro ancora.
- Orientamento alla pratica: focus su applicazioni concrete come la valutazione del rischio ESG, la rendicontazione, la comunicazione, la consulenza ai clienti o l’integrazione nelle strategie aziendali.
- Innovazione: promozione di una leadership e di una cultura aziendale sostenibili attraverso approcci moderni come il Transition Design e gli Inner Development Goals (IDG).
- Successo: oltre 5.000 partecipanti formati con successo con una profonda comprensione dei requisiti ESG.
Con Terra Academy, le aziende beneficiano di un team interdisciplinare che apporta le più recenti conoscenze scientifiche e soddisfa le esigenze formative individuali.
LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO


































Qual è il nostro approccio?
Il nostro approccio alla formazione ESG è flessibile, orientato alla pratica e personalizzato in base alle vostre esigenze. Puntiamo sul blended learning, ovvero la combinazione di e-learning con altri formati online/offline, per consolidare le conoscenze in modo duraturo e garantirne il trasferimento nella routine lavorativa quotidiana.
E-learning con Terra Academy
- Oltre 20 moduli tematici con più di 200 unità didattiche (video + quiz) in tre lingue (tedesco, inglese, italiano) + sottotitoli opzionali.
- Copertura di nozioni di base, approfondimenti specifici di settore e temi normativi (ad es. CSRD, tassonomia UE, bilancio dei gas serra, anti-greenwashing, leadership, …).
- Flessibile e accessibile in qualsiasi momento: ideale per la preparazione individuale o il follow-up di formati live.
- Combinabile con webinar e workshop per il massimo successo nell’apprendimento e il trasferimento pratico.
Webinar e seminari:
- Preparati e condotti da esperti specializzati.
- Trasmettono i principi fondamentali e le competenze chiave della sostenibilità, adattati alle sfide specifiche dei partecipanti.
- Con keynote, tavole rotonde interattive e sessioni di domande e risposte.
- Durata: da 45 minuti a 8 ore, a seconda dell’argomento e del gruppo target.
- Ottimale per un massimo di 25 partecipanti, con opzioni per gruppi più numerosi su argomenti specifici (ad es. sessioni di kick-off).
Workshop e corsi di formazione (online o in presenza):
- Condotti da esperti qualificati del Terra Institute.
- Focus su discussioni stimolanti, corsi di formazione ed esercitazioni per integrare le competenze di sostenibilità nei processi quotidiani.
- Durata: da 4 a 8 ore, ideale per gruppi di 10-20 partecipanti.
- Disponibile in tedesco, inglese, italiano e, in parte, in spagnolo e francese.
Blended learning:
- Combinazione di moduli di e-learning, webinar e workshop per un miglior apprendimento.
- I materiali didattici possono essere elaborati in anticipo per preparare al meglio i partecipanti.
Esempio di percorso di apprendimento misto:

I moduli di e-learning offrono agli studenti l’opportunità di scoprire i principi fondamentali e le competenze chiave rilevanti per loro nel campo della sostenibilità e di prepararsi ai corsi di formazione dal vivo. Questi possono essere completati nel tempo libero.
I corsi di formazione dal vivo (webinar/workshop/corsi di formazione) trasferiscono le conoscenze apprese nei moduli alle sfide specifiche del settore. Servono anche come aiuto iniziale e stimolo per gli studenti del gruppo (ad esempio, nel caso di più webinar).
Il nostro approccio promuove un’esperienza di apprendimento interattiva che comprende sia conoscenze teoriche che applicazioni pratiche, per trasmettere efficacemente le competenze sostenibili.
Initiale ora – Apprendere e attuare la sostenibilità!
Volete preparare i vostri collaboratori al futuro e radicare la sostenibilità nella vostra azienda? Le nostre formazioni ESG vi offrono soluzioni pratiche e conoscenze approfondite!
Contattateci ora e scoprite come le nostre formazioni su misura possono rafforzare la vostra strategia di sostenibilità.
Costruiamo insieme le competenze dei vostri team e tracciamo il percorso verso una governance aziendale sostenibile!
LE Domande frequenti sulle formazioni ESG – FAQ
1. Cosa sono le formazioni ESG?
Le formazioni ESG sono programmi educativi che trasmettono a dipendenti e dirigenti conoscenze su ambiente (Environmental), sociale (Social) e governance aziendale (Governance). Aiutano le aziende a integrare i principi ESG nelle loro strategie e nei processi.
2. Chi dovrebbe partecipare alle formazioni ESG?
Le formazioni ESG si rivolgono a dipendenti, dirigenti e organi di controllo che vogliono attuare obiettivi di sostenibilità e integrare i criteri ESG nei processi decisionali.
3. Quali temi vengono trattati nelle formazioni ESG?
Le formazioni coprono una vasta gamma di temi, tra cui: nozioni di base sull’ESG, quadri normativi come CSRD e GRI, rendicontazione, valutazione dei rischi, integrazione nelle strategie aziendali e cultura aziendale sostenibile.
Contatti
Avete domande sui corsi di formazione ESG o desiderate il nostro supporto nel percorso verso un’azienda sostenibile?
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-


BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria