Comprendere la Neutralità Climatica: Green Claims e Normative

Nel nostro post del blog “Comprendere la Neutralità Climatica: Svelare le Green Claims e le Normative per Azioni Concrete“, affrontiamo le complessità del raggiungimento della neutralità climatica alla luce della crescente consapevolezza ambientale e dell’obiettivo di zero emissioni nette dell’UE entro il 2050. Questo percorso presenta sfide nell’implementazione, ma anche nella comunicazione trasparente e comprensibile e nella crescente minaccia del greenwashing. Con l’introduzione della Direttiva sulle Green Claims, l’UE mira a una maggiore trasparenza per fornire ai consumatori informazioni ambientali più chiare e prevenire legalmente informazioni fuorvianti. Il tema della neutralità climatica richiede inoltre una particolare attenzione.

I rapidi cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno già profondamente influenzato milioni di persone in tutto il mondo. In risposta, gli sforzi internazionali per ridurre le emissioni e le strategie di mitigazione e impegno personale sono stati riconosciuti. Nuove normative su “Green Claims e Neutralità Climatica” mostrano la strada verso un futuro sostenibile. La strategia ambiziosa dell’Unione Europea, derivante dal Green Deal europeo, mira a raggiungere entro il 2050 uno status di neutralità climatica e affrontare le sfide globali delle emissioni. L’impulso verso le ambizioni ambientali (comunicazione ambientale) si è esteso anche a livello di prodotto, con una crescente domanda di articoli ecologici. Con questo trend a livello dell’UE, le aziende stanno utilizzando sempre più etichette ambientali per comunicare le loro azioni climatiche ai consumatori. Tuttavia, la mancanza di specifiche chiare e normative per le affermazioni sulla sostenibilità, note come Green Claims, ha permesso alle aziende di sviluppare termini confusi legati al clima come “prodotto a impatto climatico zero”, “CO2 neutral”, “100% sostenibile” e molti altri. Green Claims e neutralità climatica: cosa si cela dietro?

Comprendere la Neutralità Climatica

Il concetto di neutralità climatica è emerso durante la Conferenza Internazionale sul Clima di Parigi nel 2015 con l’obiettivo di compensare le emissioni di gas serra generate dall’industria e dagli esseri umani attraverso risparmi mediante misure di riduzione e mitigazione. Sono seguiti quadri giuridici e normative per garantire che la politica dell’UE contribuisca all’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Mentre questi quadri si concentrano sull’istituzione della neutralità climatica, mancano linee guida per comunicare questi sforzi. È importante notare che il termine “neutralità climatica” può essere fuorviante, poiché suggerisce che non vengano emesse emissioni, mentre l’obiettivo è bilanciare le emissioni con misure di compensazione.

Strategie per raggiungere la Neutralità Climatica

In linea di principio, ci sono vari modi per raggiungere zero emissioni nette, ovvero la cosiddetta neutralità climatica. Per raggiungere questo obiettivo, è importante sapere come e dove iniziare. A tal fine, è necessario calcolare un CCF – un’impronta aziendale. Questo comprende la rilevazione di tutte le emissioni dirette e indirette di gas serra annuali generate o responsabilizzate dall’azienda. Il passo successivo sarebbe quello di adottare misure interne che portino a un miglioramento dell’efficienza. Le emissioni inevitabili possono essere compensate finanziando progetti di riforestazione e compensazione del CO2. Sebbene queste misure svolgano un ruolo, il focus principale dovrebbe essere sulla riduzione interna delle emissioni mediante tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, processi produttivi sostenibili e misure per ridurre il consumo diretto di combustibili fossili.

Il Percorso verso Zero Emissioni Nette

Il percorso verso zero emissioni nette comprende vari approcci e strategie che le aziende possono utilizzare per raggiungere la neutralità climatica. Alcune aziende modificano i loro modelli di business e adottano strategie climatiche complete, mentre altre fissano obiettivi vaghi e inaffidabili, e si avvalgono di possibilità di compensazione facilmente disponibili per compensare la maggior parte delle loro emissioni. La scelta tra il contributo finanziario a progetti climatici o l’evitare misure interne sottolinea la necessità di distinguere tra aziende che si impegnano davvero nella protezione del clima e quelle che sfruttano opportunità semplici per guadagni di marketing. È fondamentale districare la complessità di questi approcci per comprendere quali aziende contribuiscono realmente alla lotta contro il cambiamento climatico e quali sfruttano le scappatoie senza intenti seri.

Greenwashing e la Green Claim directive

Le affermazioni infondate di contributi alla lotta contro il cambiamento climatico, note come greenwashing, rappresentano minacce significative per la comunicazione trasparente sul clima e ostacolano i progressi, ingannando la società. La Green Claim directive mira a contrastare questo fenomeno stabilendo criteri comuni per affermazioni ambientali valide, migliorando la trasparenza e consentendo ai consumatori di prendere decisioni informate basate su etichette affidabili.

 

In conclusione, raggiungere la neutralità climatica è un viaggio complesso che richiede sforzi congiunti da parte di individui, aziende e decisori politici. Anche se non appoggiamo certi termini, la navigazione in questo percorso richiede una comprensione profonda dei vari approcci alla neutralità climatica e una chiara distinzione tra aziende che adottano misure serie e quelle che perseguono strategie superficiali. Sta a tutti noi tracciare la strada verso un futuro sostenibile, comprendendo la complessità di questa sfida e intraprendendo azioni concrete ed efficaci.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N