Catena di approvvigionamento sostenibile e analisi dei rischi
Conservazione delle risorse ed efficienza: traduciamo la teoria in pratica
/ LA NOSTRA OFFERTA
Catena di approvvigionamento sostenibile e analisi dei rischi
Catene di fornitura sostenibili come chiave per il successo aziendale
Le catene di approvvigionamento e le aree di acquisto orientate alla sostenibilità sono fattori decisivi per il successo a lungo termine delle aziende. Un’analisi completa dei rischi aiuta a identificare potenziali punti deboli nella catena di approvvigionamento e ad agire di conseguenza. Allo stesso tempo, l’implementazione di pratiche sostenibili negli acquisti consente un aumento dell’efficienza, la riduzione dei costi e un maggiore grado di resilienza di fronte alle sfide globali. Queste strategie non solo contribuiscono a migliorare le performance aziendali, ma aumentano anche l’attrattiva per dipendenti, clienti e investitori.
Quadro giuridico
Attualmente, in Germania, la Legge sulla Diligenza nella Catena di Approvvigionamento (LkSG) obbliga le aziende con più di 1.000 dipendenti a condurre un’analisi dei rischi dei propri fornitori diretti e indiretti (solo in caso di conoscenza sostanziale) riguardo a rischi legati ai diritti umani e all’ambiente.
Nel maggio 2024, è stata adottata a livello europeo la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), che obbliga le aziende con più di 1.000 dipendenti e un fatturato globale superiore a 450 milioni di euro a rispettare obblighi di diligenza riguardo a diritti umani e ambiente lungo tutta la catena di approvvigionamento. Questa direttiva dovrebbe essere recepita nel diritto nazionale entro due anni, portando a un’armonizzazione delle leggi nazionali (ad esempio, la LkSG).

Il pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025 introduce modifiche significative per la rendicontazione sulla sostenibilità e la responsabilità nelle catene di approvvigionamento:
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
- Limitazione dell’ambito di applicazione: solo le aziende con più di 1.000 dipendenti e un totale di bilancio superiore a 25 milioni di euro e/o un fatturato superiore a 50 milioni di euro sono obbligate alla rendicontazione.
- Rinvio degli obblighi di rendicontazione: i primi report per le aziende recentemente incluse saranno richiesti solo nel 2028 (per l’anno fiscale 2027).
- Semplificazione dei requisiti di rendicontazione: riduzione dell’80% dei punti dati obbligatori, con focus su dati quantitativi.
Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
- Rinvio dell’attuazione di un anno per le grandi aziende.
- Focalizzazione dell’obbligo di diligenza sui partner commerciali diretti.
Implicazioni dell’iniziativa Omnibus per le aziende
La riduzione degli obblighi di rendicontazione potrebbe rappresentare un’opportunità per le aziende della seconda ondata di attuazione (aziende con più di 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio superiore a 25 milioni di euro): più tempo per affinare strategie, misure e indicatori e preparare una pubblicazione trasparente.
Il principio fondamentale della CSRD rimane invariato: si tratta di identificare rischi, impatti e opportunità lungo tutta la catena di approvvigionamento per integrare temi sociali e ambientali nell’attività aziendale.
La CSRD continuerà a essere un quadro di riferimento che consente alle aziende di confrontarsi tra loro, facilitare lo scambio di dati con gli stakeholder e garantire la qualità della loro rendicontazione. Il rispetto di questi standard migliora anche il dialogo con investitori, clienti e partner.
COME POSSONO BENEFICIARE LE CLIENTI E I CLIENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA?
La combinazione di analisi dei rischi e gestione sostenibile della catena di approvvigionamento offre alle aziende numerosi vantaggi strategici ed economici:
Vantaggi dell’analisi dei rischi:
- Rilevamento precoce dei rischi: le potenziali minacce vengono identificate tempestivamente, consentendo alle aziende di agire proattivamente.
- Miglioramento del processo decisionale: analisi fondate permettono decisioni strategiche e riducono le incertezze.
- Protezione della reputazione aziendale: rischi come interruzioni delle forniture possono essere affrontati in anticipo, evitando impatti negativi sull’immagine.
- Vantaggi competitivi: agendo rapidamente e con misure mirate, le aziende possono sfruttare meglio le opportunità di mercato.
Vantaggi delle catene di approvvigionamento sostenibili:
- Riduzione dei costi: un uso più efficiente delle risorse, la prevenzione dei rifiuti e il risparmio energetico abbassano i costi operativi a lungo termine.
- Rafforzamento della reputazione del marchio: comportamenti ecologici migliorano l’immagine pubblica e attraggono nuovi dipendenti, clienti e investitori.
- Minimizzazione dei rischi: catene di approvvigionamento trasparenti e regionali riducono le incertezze globali come problemi di trasporto o carenze di materie prime.
- Competitività a lungo termine: la sostenibilità è sempre più attesa da clienti e partner, permettendo alle aziende di posizionarsi in modo sicuro per il futuro.
Combinando questi approcci, la vostra azienda garantirà stabilità, rafforzerà la capacità di innovazione e contribuirà attivamente a un’economia sostenibile.

LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO



































Perché con Terra?

Il Terra Institute è da oltre un decennio pioniere nella consulenza aziendale sostenibile e offre una competenza completa nell’analisi dei rischi e nelle catene di approvvigionamento sostenibili. Il nostro approccio consulenziale olistico e sistemico combina:
- Competenza pratica in ESG con profonda conoscenza del settore
- Soluzioni basate su dati per analisi e report affidabili
- Consulenza su misura, adattata alle vostre esigenze specifiche
- Strumenti ESG all’avanguardia per mis
Il nostro team di consulenti altamente specializzati e internazionali vi accompagna nella progettazione di strategie, metodi e processi, nonché nella promozione di una mentalità di leadership sostenibile. Vi supportiamo nella trasformazione del vostro approvvigionamento, nella rappresentazione trasparente delle catene di fornitura, nell’analisi e nella priorizzazione dei rischi, nonché nell’implementazione di misure efficaci.
Con Terra Institute come partner, beneficiate della nostra esperienza pluriennale nella consulenza sulla sostenibilità e del nostro impegno nell’accompagnare le aziende nel percorso verso una sostenibilità autentica e un contributo attivo al cambiamento globale.
Qual è il nostro approccio?
Fondamentalmente, i seguenti quattro passaggi:
- Comprendere: comprendere la strategia di approvvigionamento, rappresentare in modo trasparente la catena di fornitura, sviluppare una comprensione di base di una catena di fornitura sostenibile.
- Analizzare: determinare gli obblighi di diligenza, analizzare, valutare e prioritizzare i rischi.
- Agire: consolidare attraverso misure efficaci, processi, strutture e meccanismi di controllo.
- Riferire: fornire una rendicontazione credibile sulla sostenibilità.
In queste diverse fasi, forniamo consulenza alle aziende e vi consentiamo di implementare solidamente le disposizioni.
Misure concrete che i nostri consulenti esaminano con voi possono includere:
- Sviluppo di una strategia di approvvigionamento sostenibile.
- Creazione di un codice di condotta per i fornitori.
- Creazione di un’analisi dei rischi (analisi annuale e occasionale delle proprie aree aziendali e dei fornitori).
- Definizione di misure preventive (formazione interna, strategie di approvvigionamento sostenibile).
- Adozione di misure correttive (in caso di violazioni o infrazioni della legge).
Ulteriori domande che possono essere rilevanti nel contesto di un processo di consulenza olistico:
- Quanto sono resilienti le nostre catene di fornitura rispetto agli sviluppi attuali (riscaldamento climatico, eventi meteorologici estremi, pandemie, perdita di biodiversità, ecc.)?
- Quanto accuratamente sono stati analizzati i rischi nella nostra catena di fornitura finora, in relazione a questi temi?
- Quanto sono affidabili le relazioni con i fornitori?
- Queste relazioni sono abbastanza stabili da consentire modifiche congiunte?
Iniziate ora – Richiedete una consulenza!
Desiderate rendere la vostra catena di fornitura sicura e sostenibile per il futuro? Vi supportiamo con un’analisi dei rischi approfondita e soluzioni collaudate per catene di fornitura sostenibili!
Contattateci ora e ottimizzate insieme ai nostri esperti la vostra strategia di catena di fornitura.
Le domande più frequenti sul tema della rendicontazione sulla sostenibilità – FAQ
1. Che cosa implica la CSDDD per la catena di fornitura di un'azienda?
2. Cos'è un'analisi dei rischi nella catena di fornitura?
Un’analisi dei rischi nella catena di fornitura è un processo sistematico in cui vengono identificati, valutati e prioritizzati i potenziali rischi lungo l’intera catena del valore. L’obiettivo è riconoscere precocemente le vulnerabilità in termini di diritti umani, ambiente ed economia e adottare misure appropriate per ridurre tali rischi.
3. Perché è importante una gestione sostenibile della catena di fornitura?
Una gestione sostenibile della catena di fornitura aiuta le aziende a utilizzare le risorse in modo più efficiente, ridurre i costi e minimizzare rischi come la scarsità di materie prime o danni alla reputazione. Rafforza la resilienza di fronte alle sfide globali e migliora la reputazione del marchio, nonché l’attrattiva per clienti e investitori.
4. Quali requisiti legali esistono per le aziende?
Le normative principali sono la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Queste obbligano le aziende a riferire su temi ESG (ambiente, sociale, governance) e a rispettare gli obblighi di diligenza lungo la catena di fornitura. Il pacchetto Omnibus 2025 ha semplificato parzialmente tali requisiti.
Contatti
Per domande o supporto nel vostro percorso verso la sostenibilità, contattateci qui.
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-


BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria