diversity - parità di genere
Webinar – Diversità e Inclusione: Un Vantaggio Competitivo per le Aziende Italiane

La diversità e l’inclusione sono oggi fattori chiave per il successo aziendale.

Scopri nel webinar come la Certificazione UNI/PdR 125:2022 e la ISO 30415 possono trasformare la tua impresa in un modello di equità, innovazione e sostenibilità.

Data: 1/7/2025
Ora: 11.00-12.00

In un contesto economico e sociale sempre più orientato alla sostenibilità, il tema della Diversity, Equity & Inclusion (DEI) assume un ruolo centrale per tutte le organizzazioni. Promuovere ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi non solo migliora il benessere delle persone, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo: favorisce la produttività, potenzia il processo decisionale e accelera la trasformazione organizzativa.

La diversità, l’equità e l’inclusione non sono solo valori etici, ma leve strategiche fondamentali per generare impatto positivo sulle persone, sul pianeta e – non ultimo – sul profitto.

 

Ma come si traduce tutto questo in azioni concrete? Come rendere la DEI un elemento strutturale e misurabile della strategia aziendale?

Durante il webinar esploreremo gli strumenti che possono supportare questo percorso, in particolare:

  • ISO 30415, lo standard internazionale dedicato alla gestione della Diversity, Equity & Inclusion (DEI),
  • UNI/PdR 125, la prassi di riferimento italiana che fornisce linee guida operative per la Parità di genere.

Questi standard offrono un approccio pratico e flessibile, adatto a qualsiasi tipo di organizzazione – pubblica, privata o del terzo settore – indipendentemente da dimensione o settore.

Adottare questi strumenti significa rispondere alle aspettative di stakeholder e collaboratori, ma anche valorizzare la propria reputazione verso clienti e partner, sempre più attenti ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale.

Un’occasione preziosa per comprendere come trasformare i principi della DEI in driver reali di cambiamento e sostenibilità.

Prenota il tuo posto ora:
Migliora la cultura organizzativa, attrai talenti e posiziona la tua azienda come realtà moderna e inclusiva.

Iscriviti

* Campi obbligatori

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da noi:

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il nostro sito web.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, accetti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp.

Elena Rangoni Gargano

ELENA RANGONI GARGANO​

Con un Master in Economia e Management dei beni culturali e naturali, Elena ha maturato una solida esperienza nel campo della sostenibilità. Ha collaborato allo sviluppo di piani di gestione per siti UNESCO, ha lavorato come ricercatrice presso istituti internazionali, per poi dedicarsi alla consulenza di sostenibilità dove supporta aziende e territori nella transizione verso modelli più responsabili.

Specializzata nella rendicontazione CSRD, in approcci circolari, inclusivi e equi, Elena unisce visione strategica e competenza tecnica per promuovere soluzioni che creino valore per la società e per l’ambiente. Affianca le aziende nei percorsi di certificazione e valutazione legati alla sostenibilità della supply chain (EcoVadis), alla parità di genere (PdR 125) e alla valorizzazione della diversità e inclusione (ISO 30415).

 

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N