Strategie di riduzione delle emissioni di CO₂
Meno emissioni, più successo
/ LA NOSTRA OFFERTA
Strategie di riduzione delle emissioni di CO₂
Riconoscete le opportunità che rendono la vostra azienda pronta per il futuro.
Le strategie di riduzione delle emissioni di CO₂ non sono solo un contributo ecologico alla protezione del clima per la vostra azienda, ma rappresentano un investimento strategico nella vostra capacità di affrontare il futuro e nella vostra posizione competitiva. Implementando misure efficaci, potete non solo ridurre significativamente i vostri costi, ma anche minimizzare i rischi e aprire nuove opportunità di mercato.
La riduzione delle emissioni di CO₂ oggi non è solo una questione di responsabilità ecologica, ma anche un fattore competitivo decisivo. Le aziende che intraprendono azioni proattive per ridurre la loro impronta di CO₂ beneficiano di risparmi sui costi, di un’immagine migliorata e dell’adempimento dei requisiti normativi. Una strategia efficace di riduzione delle emissioni di CO₂ è un vantaggio per l’ambiente e per la vostra azienda.
Quadro normativo
Il quadro normativo per le strategie di riduzione delle emissioni di CO₂ nell’UE si basa principalmente sul sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS) e sulla Legge sul Clima Europea.
Queste normative obbligano le aziende a registrare e riportare accuratamente le loro emissioni. Il Green Deal europeo prevede che le aziende riducano le loro emissioni di CO₂ e sviluppino un piano concreto di decarbonizzazione. Ciò rende le strategie di riduzione delle emissioni di CO₂ un elemento centrale nella pianificazione aziendale.
COME POSSONO BENEFICIARE LE CLIENTI E I CLIENTI DELLA NOSTRA ESPERIENZA?
✔ Risparmio sui costi: attraverso l’efficienza energetica, potete ridurre significativamente i vostri costi operativi.
✔ Gestione del rischio: una strategia proattiva di riduzione delle emissioni di CO₂ è la chiave per minimizzare i rischi climatici, aprire nuove opportunità di business e rafforzare la vostra competitività a lungo termine.
✔ Innovazione: la riduzione delle emissioni di CO₂ promuove lo sviluppo di nuovi processi e modelli di business che giovano sia all’ambiente che alla vostra azienda.
✔ Attrattività per i dipendenti: una strategia mirata di riduzione delle emissioni di CO₂ rafforza non solo i vostri obiettivi di sostenibilità, ma rende anche la vostra azienda un datore di lavoro particolarmente attraente. Poiché il 76% dei dipendenti preferisce aziende con una chiara strategia di sostenibilità.
✔ Miglioramento della reputazione del marchio: una strategia efficace di riduzione delle emissioni di CO₂ rafforza la vostra immagine come azienda responsabile, portando a una maggiore fedeltà dei clienti e a un valore del marchio migliorato.

✔ Vantaggio competitivo e accesso al capitale: il 79% degli investitori considera la performance ESG un fattore decisivo per le decisioni di investimento (Fonte).
✔ Ottimizzazione dei processi: la strategia di riduzione delle emissioni di CO₂ consente l’ottimizzazione dei processi operativi, contribuendo a lungo termine alla riduzione dei costi di produzione.
✔ Science Based Targets: in un mondo che richiede soluzioni sostenibili, gli Science Based Targets (SBT) sono la vostra chiave per il successo. Come imprenditori, affrontate la sfida di unire economicità e protezione del clima. Gli SBT offrono la soluzione.
Perché con Terra?

Il Terra Institute vanta una lunga esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di strategie di riduzione delle emissioni di CO₂ per aziende di diversi settori. Il nostro approccio è:
- Globale: consideriamo tutti gli aspetti della vostra azienda, dalla produzione alla catena di approvvigionamento fino alla cultura aziendale. Questa prospettiva completa ci consente di implementare cambiamenti sostenibili in tutta l’organizzazione.
- Misurabile: sviluppiamo indicatori chiave di performance (KPI) concreti e vi supportiamo nel monitorare continuamente i vostri progressi.
- Pratico e innovativo: le nostre soluzioni sono specificamente adattate alla vostra azienda.
Inoltre, offriamo supporto nello sviluppo di un piano concreto di decarbonizzazione. Un piano di decarbonizzazione è una strategia su misura per ridurre le emissioni di CO₂ della vostra azienda, che stabilisce misure concrete, scadenze e obiettivi. Il Green Deal europeo obbliga sempre più le aziende a ridurre la loro impronta di CO₂ e a sviluppare un piano concreto di decarbonizzazione. Vi supportiamo anche nel processo dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi) e sviluppiamo strategie con obiettivi chiari e indicatori, nonché strategie di attuazione per quanto riguarda le misure di miglioramento e riduzione.
LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO


































Qual è il nostro approccio?
Per sviluppare una strategia di riduzione delle emissioni di CO₂, dobbiamo prima redigere un bilancio delle emissioni di CO₂. In questo modo, creiamo la base per identificare i vostri potenziali risparmi individuali e sviluppare una strategia su misura per voi.
1. Bilancio delle emissioni di CO₂: raccogliamo e analizziamo tutte le fonti di emissione rilevanti della vostra azienda per redigere un bilancio dettagliato delle emissioni di CO₂.
2. Pianificazione delle misure: identifichiamo il potenziale di riduzione e sviluppiamo una strategia.
3. Analisi dei rischi climatici: Identifichiamo i potenziali rischi climatici nella vostra catena del valore e sviluppiamo strategie per la riduzione dei rischi e l’adattamento.
4. Implementazione e monitoraggio: Supportiamo l’implementazione delle misure di riduzione ed instauriamo un sistema di monitoraggio continuo.
Grazie a questo approccio strutturato vi accompagniamo passo dopo passo verso una riduzione misurabile della CO₂ e una strategia climatica orientata al futuro.
Inoltre, vi supportiamo nello sviluppo degli Science Based Targets – obiettivi climatici scientificamente fondati che promuovono l’innovazione, riducono i costi e garantiscono la competitività della vostra azienda in un futuro a basse emissioni di carbonio.

Iniziate ora – richiedete una consulenza!
Volete ridurre efficacemente le vostre emissioni e portare la vostra strategia di riduzione della CO₂ a un nuovo livello?
Siamo al vostro fianco con una consulenza su misura e soluzioni pratiche!
Contattateci subito e sviluppiamo insieme la vostra strategia individuale di riduzione della CO₂.
Insieme possiamo tracciare la strada verso un futuro più sostenibile e a basso impatto climatico!
DOMANDE SULL’UTILIZZO DI TERRA FOOTPRINT – FAQs
1. Che cos’è una strategia di riduzione della CO₂ e perché ne ho bisogno?
Una strategia di riduzione della CO₂ è un piano completo per la vostra azienda volto a ridurre sistematicamente le emissioni di gas serra. È importante perché vi aiuta a:
- soddisfare i requisiti legali,
- ridurre i costi (ad esempio, grazie all’efficienza energetica),
- migliorare la vostra immagine (presso clienti, investitori e dipendenti),
- e contribuire positivamente alla protezione del clima.
In breve: è positivo per l’ambiente e per il vostro business.
2. In che modo una strategia di riduzione aiuta concretamente la mia azienda?
Una strategia di riduzione della CO₂ offre vantaggi concreti:
- Risparmio sui costi
- Vantaggio competitivo e accesso al capitale
- Gestione del rischio
- Innovazione
- Attrattività per i dipendenti
3. Qual è il primo passo di una strategia di riduzione della CO₂?
Il primo passo è l’elaborazione di un bilancio della CO₂. In questa fase raccogliamo tutte le emissioni dirette e indirette per identificare le principali “fonti di emissione” nella vostra azienda. Questo bilancio serve come base per lo sviluppo di una strategia di riduzione della CO₂ su misura.
4. Cosa sono i KPI?
I KPI sono gli Indicatori Chiave di Prestazione (Key Performance Indicators). Nel contesto di una strategia di riduzione della CO₂, sono valori misurabili che indicano i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi climatici.
Esempi includono:
- Riduzione del consumo energetico per unità di produzione
- Quota di energia rinnovabile sul consumo energetico totale
- Riduzione delle emissioni da trasporto e logistica
- Riduzione dei rifiuti e tassi di riciclaggio
I KPI vi aiutano a monitorare i vostri progressi, adattare la vostra strategia e comunicare in modo trasparente i vostri successi (ad esempio, nell’ambito di un rapporto di sostenibilità).
5. Cosa sono gli Science Based Targets?
Gli SBT sono obiettivi climatici scientificamente fondati che allineano la vostra azienda all’Accordo di Parigi sul clima. Vi mostrano con precisione quanto e quanto velocemente dovete ridurre le vostre emissioni per dare un vero contributo alla protezione del clima.
I vantaggi degli Science Based Targets per la vostra azienda sono molteplici: vi offrono un vantaggio competitivo, promuovono l’innovazione, aumentano l’efficienza dei costi, rafforzano la fedeltà dei clienti, garantiscono la vostra capacità di affrontare il futuro e soddisfano i requisiti dei vostri grandi clienti e delle vostre catene di approvvigionamento.
Pianificate con gli Science Based Targets la base per il successo aziendale sostenibile.
6. Perché è importante un’analisi dei rischi climatici?
Un’analisi dei rischi climatici vi aiuta a identificare le potenziali minacce alla vostra catena del valore dovute al cambiamento climatico.
Ciò vi consente di adottare misure proattive per rendere la vostra attività resiliente e pronta per il futuro.
7. Che cos'è il Green Deal europeo?
Il Green Deal europeo è una tabella di marcia per un’economia sostenibile dell’UE. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto considerando le sfide climatiche e ambientali in tutti i settori politici come opportunità e garantendo che la transizione sia giusta e inclusiva per tutti. Per questo motivo, il Green Deal europeo comprende una tabella di marcia con misure:
- per promuovere un uso più efficiente delle risorse attraverso la transizione verso un’economia pulita e circolare,
- per il ripristino della biodiversità e la lotta contro l’inquinamento.
Mostra quali investimenti sono necessari, come possono essere finanziati e spiega come sia possibile garantire una transizione giusta e inclusiva. Per raggiungere questo obiettivo, è stata proposta una legge europea sul clima che trasformi questo impegno politico in legge e lo renda un motore per gli investimenti. Tutti i settori economici dovranno dare un contributo attivo agli obiettivi climatici. Questi comprendono:
- Investimenti in nuove tecnologie rispettose dell’ambiente,
- il sostegno all’industria per l’innovazione,
- l’introduzione di forme di trasporto private e pubbliche più ecologiche, più economiche e più sane,
- la decarbonizzazione del settore energetico,
- l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici,
- la cooperazione con partner internazionali per migliorare gli standard ambientali a livello globale.
L’UE intende sostenere finanziariamente e tecnicamente le persone, le aziende e le regioni maggiormente impegnate nella transizione verso un’economia verde. Tale sostegno avverrà nell’ambito del Meccanismo per una transizione giusta, con il quale, nel periodo 2021–2027, si punta a mobilitare almeno 100 miliardi di euro nelle regioni più colpite.
Contatti
Hai domande o desideri il nostro supporto nel tuo percorso per diventare un’azienda sostenibile?
Il modo più semplice per contattarci è qui!
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-


BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria