SPINGERE AVANTI LA PROTEZIONE DEL CLIMA CON SCIENCE BASED TARGETS

COSÌ LE IMPRESE SVILUPPANO LA LORO STRATEGIA CLIMATICA

La crisi climatica è ormai riconosciuta da una larga maggioranza della società e delle imprese come una sfida enorme, forse persino la più grande per l’umanità. Sempre più aziende, comprese un numero sempre maggiore di piccole e medie imprese (PMI), si sono messe in cammino e vogliono contribuire alla conservazione delle condizioni di vita per noi umani su questo pianeta. Un numero sempre maggiore di imprese si è ormai interessato ai calcoli delle proprie emissioni e ha, ad esempio, calcolato una cosiddetta impronta di carbonio aziendale. Questo può fornire chiarezza sullo stato attuale dell’azienda riguardo all’impatto climatico delle sue attività commerciali.

Ma come possono queste informazioni essere trasformate in una strategia climatica e in misure concrete e istruzioni operative che rispondano alle esigenze globali? E come possono le imprese scoprire qual è il loro adeguato contributo alla protezione del clima? La Science Based Targets-Initiative, abbreviata in SBTi, fornisce risposte a queste domande, e di recente anche commercianti come Lidl e Rewe hanno informato i loro fornitori che richiedono un coinvolgimento attivo nella SBTi per ridurre le emissioni di CO2 nelle catene di approvvigionamento dei loro prodotti.

COS’È LA SCIENCE BASED TARGETS INITIATIVE

La Science Based Targets-Initiative è stata fondata in partnership da una serie di ONG, tra cui il World Wide Fund for Nature (WWF) e il World Resources Institute (WRI). L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere misure ambiziose di protezione del clima nel settore privato, consentendo alle imprese di stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni basati su prove scientifiche. Si basano sulle più recenti scoperte della scienza climatica, secondo le quali la comunità mondiale deve drasticamente e rapidamente ridurre l’aumento delle temperature per evitare ulteriori catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici e per poter rispettare l’obiettivo stabilito nell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di 1,5 gradi Celsius.

A differenza degli obiettivi climatici basati sul potenziale, che indagano su quanto l’azienda può ridurre le sue emissioni, nello sviluppo di un obiettivo basato sulla scienza si pone la domanda: di quanto l’azienda deve ridurre le sue emissioni per rispettare l’obiettivo climatico di Parigi?

Gli obiettivi basati sulla scienza, quindi, mostrano alle imprese quanto e quanto rapidamente devono ridurre le emissioni di gas serra aziendali per contribuire in modo adeguato alla lotta contro i cambiamenti climatici. Al contrario degli obiettivi climatici basati sul potenziale finora sviluppati, che indagano su quanto l’azienda può ridurre le sue emissioni, nello sviluppo di un obiettivo basato sulla scienza si pone la domanda: di quanto l’azienda deve ridurre le sue emissioni per rispettare l’obiettivo climatico di Parigi? Il numero di aziende coinvolte nella SBTi sta crescendo rapidamente, e la trasformazione verso un mondo aziendale decarbonizzato è iniziata. Quindi, la SBTi si sta sempre più orientando verso uno standard urgentemente necessario per lo sviluppo di strategie climatiche, che attualmente non esiste. In particolare, le grandi imprese stanno adottando sempre più obiettivi climatici basati sulla scienza. Tuttavia, anche per le PMI c’è la possibilità di partecipare alla SBTi, e sempre più spesso vengono obbligate dai propri clienti a farlo.

L’APPROCCIO BASATO SULLA SCIENZA PER LE PMI

La situazione delle PMI è particolare. Spesso possono dedicare solo poche risorse umane e finanziarie a questo tema così urgente. La SBTi fornisce anche a questo gruppo di imprese una guida per stabilire obiettivi climatici basati su prove scientifiche. I requisiti sono ridotti rispetto ai requisiti per le grandi imprese, e anche la presentazione ufficiale e la valutazione degli obiettivi fissati, che viene effettuata dalla SBTi a fronte di un costo di partecipazione, sono semplificate e meno costose per le PMI. Per sviluppare Science Based Targets, la SBTi impone cinque passaggi:

Dichiarare l’intenzione – Il primo passo ufficiale per un’azienda che vuole unirsi alla SBTi è una dichiarazione di intenti. A tal fine, la SBTi ha sviluppato la cosiddetta lettera di impegno, che può essere compilata direttamente online. Questo passo dovrebbe essere preceduto da un processo interno all’azienda in cui viene esaminato lo stato attuale.

Sviluppare – Dopo la presentazione della dichiarazione di intenti, inizia il vero e proprio lavoro sulla strada verso Science Based Target. All’azienda vengono concessi fino a 24 mesi per sviluppare obiettivi di riduzione delle emissioni per le proprie emissioni aziendali. È importante notare che inizialmente possono essere considerate solo misure di riduzione e non compensazioni, cioè investimenti in progetti di protezione del clima in un’altra località o misure di compensazione che, sebbene all’interno dell’azienda, non comportano una riduzione diretta.

Presentare – Gli obiettivi di protezione del clima sviluppati vengono infine presentati alla SBTi e validati dai loro esperti. È consuetudine che vengano poste domande all’azienda per verificare la fattibilità dell’obiettivo formulato. Alla fine si ottiene l’obiettivo climatico validato e basato sulla scienza, in modo che possa iniziare la pianificazione dell’attuazione, che non fa più parte del processo SBTi.

Pubblicare – La SBTi pubblica regolarmente gli obiettivi aggiunti delle aziende validate sul suo sito web. Per le aziende è il momento di considerare la propria comunicazione sull’obiettivo SBT fissato, al fine di sfruttare in modo significativo i vantaggi della partecipazione.

Segnalare – Le aziende partecipanti sono incoraggiate a segnalare regolarmente il progresso nell’attuazione della loro strategia climatica. In questo modo, i portatori di interessi al di fuori dell’azienda possono seguire i progressi degli sforzi.

VANTAGGI DI UNO SCIENCE BASED TARGET PER LE IMPRESE

 Le aziende che aderiscono alla Science Based Targets Initiative possono ottenere alcuni vantaggi:

  1. Fiducia e credibilità: Con uno SBTi si rafforza la fiducia dei clienti e la credibilità verso gli investitori e altri portatori di interesse.
  2. Innovazione: Affrontando concretamente e coraggiosamente la protezione del clima, si generano idee innovative per prodotti e modelli di business. La protezione del clima significa anche aumento dell’efficienza e quindi riduzione dei costi.
  3. Posizionamento nella concorrenza: Le aziende con un Science Based Target possono distinguersi oggi dalla concorrenza.
  4. Sicurezza di pianificazione a lungo termine: Con una strategia climatica che soddisfa i requisiti della SBTi, si ottiene una sicurezza di pianificazione a lungo termine.
  5. Vera protezione del clima: La strategia climatica sviluppata è conforme alla scienza e ciò fornisce una grande certezza di essere sulla giusta strada per la trasformazione.

I fornitori di tutti i settori creano le migliori condizioni per i loro prodotti sul mercato con uno SBT. Perché le aziende che devono ridurre le loro emissioni di gas serra lungo l’intera catena del valore – come già dimostrato dalle prime catene di distribuzione – chiederanno presto agli fornitori uno SBT. E alla fine, è anche un posizionamento sano e sicuro per il futuro dell’azienda, stabilire precocemente tramite la SBTi i modelli di business e le soluzioni richieste anche in una “economia verde” di domani.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

BRESSANONE HEADQUARTERS

Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia

INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria

CONTATTI

office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484

FOLLOW US

NEWSLETTER

© TERRA Institute

p.iva IT02688830211

Codice destinatario SUBM70N