Il percorso verso la certificazione GSTC
Nel contesto della certificazione come destinazione turistica sostenibile secondo il programma di sostenibilità GSTC – Turismo Alto Adige, Terra ha accompagnato strategicamente la destinazione turistica Racines. Insieme agli stakeholder rilevanti è stata sviluppata una visione futura della sostenibilità, ancorata in una missione chiara. Su questa base sono stati definiti ambiti d’azione strategici per la destinazione e sviluppate misure di supporto.
La sostenibilità nel turismo è fondamentale per offrire agli ospiti una destinazione in cui l’ambiente sia tutelato, venga promossa la giustizia sociale e sia garantita la stabilità economica a lungo termine.
I criteri GSTC fungono da standard globali per la sostenibilità nel settore dei viaggi e del turismo. Essi comprendono la gestione sostenibile, gli aspetti sociali ed economici, gli impatti culturali e le questioni ambientali.
Una certificazione internazionale secondo lo standard GSTC offre numerosi vantaggi, tra cui il rispetto dei più alti standard sociali e ambientali, una maggiore credibilità e attrattività per gli ospiti che prediligono il turismo sostenibile.
In collaborazione con i partecipanti è stato creato il gruppo di lavoro “Greenteam”, integrato nel progetto. Da allora, il team si riunisce regolarmente per monitorare i progressi e proporre nuove idee. Dopo la certificazione ottenuta con successo nell’autunno 2024, Terra continua ad accompagnare il Greenteam e i progetti strategici come stimolo esterno per la destinazione turistica Racines.
Key facts sulla Cooperativa Turistica di Racines

Progetto: accompagnamento strategico alla certificazione di sostenibilità della destinazione e supporto continuo nei progetti strategici

Cliente Terra da giugno 2023

Sede Racines, Italia

4-5 collaboratori

Sito web: www.ratschings.info
Sfide affrontate nel progetto

Una delle sfide principali è stata armonizzare gli interessi e le responsabilità dei vari attori locali. Alcune aspettative rivolte all’organizzazione turistica appartenevano in realtà alla sfera di competenza, ad esempio, del comune. È stato quindi importante chiarire e incanalare correttamente queste aspettative, proseguendo con una gestione strutturata.
Un altro tema centrale è stato il concetto di sostenibilità: in una regione che, a prima vista, appare ancora intatta dal punto di vista ambientale e paesaggistico, è stato necessario far comprendere che la sostenibilità va ben oltre gli aspetti ecologici. Essa include anche componenti sociali, come la coesione nella comunità, condizioni di lavoro eque, creazione di valore a livello locale e prospettive per le generazioni future. È stato quindi necessario un intenso lavoro di sensibilizzazione per promuovere una comprensione olistica del concetto.
Un altro aspetto cruciale riguarda il coordinamento tra i principali attori locali: la Cooperativa Turistica di Racines, il Comune di Racines e gli impianti di risalita Racines-Giovo seguono ora percorsi paralleli in tema di sostenibilità – il comune con il proprio piano climatico, gli impianti con una strategia dedicata. Una delle maggiori sfide sarà quella di rafforzare ulteriormente la rete tra questi soggetti, definire obiettivi comuni e coordinare i progetti per lo sviluppo sostenibile. Solo attraverso una collaborazione coesa si potrà garantire una trasformazione duratura della regione.
Hai affrontato sfide simili?
Contattaci per una prima consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.
Risultati ottenuti
La certificazione di livello più alto del programma GSTC Turismo Alto Adige è stata ottenuta a gennaio 2025.
Ancora più importante però è stato il dialogo tra i diversi gruppi di interesse, avviato grazie a questo processo che continua anche dopo il riconoscimento. Il Greenteam ha un ruolo chiave: è composto da rappresentanti dell’amministrazione pubblica, agricoltura, turismo, commercio e altri settori, e mantiene un dialogo costante sul tema della sostenibilità. Il confronto è esteso anche alla cittadinanza, associazioni e altri gruppi locali. Così il Greenteam diventa un motore di impulsi sostenibili per l’intera regione.
È già stato avviato un progetto per la promozione dei circuiti economici locali, attraverso il quale i prodotti agricoli locali vengono acquistati da imprese turistiche, sostenendo così direttamente gli agricoltori del territorio.
Ambiti d’azione strategici
Nel progetto sono stati identificati i seguenti ambiti di intervento strategico:

Il percorso verso la sostenibilità – Andrea Wieser, referente per la sostenibilità di Racines, sul progetto
“Un anno e mezzo fa, il turismo di Racines ha deciso di sviluppare ulteriormente la regione in modo sostenibile. Per accompagnare questo processo abbiamo coinvolto il Terra Institute come partner competente.
Grazie al supporto professionale di Terra, abbiamo concluso con successo il processo di certificazione, ottenendo sia il marchio di sostenibilità Alto Adige – livello 3, sia la certificazione internazionale GSTC. Questi riconoscimenti confermano il nostro impegno a rendere la regione autentica e vivibile per residenti e ospiti. Allo stesso tempo ci motivano a continuare il percorso insieme al Greenteam e a tutti i soggetti coinvolti.
Terra è riuscita a costruire una collaborazione solida tra gli attori principali del processo e a creare una rete efficace. Questo approccio vogliamo consolidarlo e approfondirlo ancora di più in futuro.
Il nostro obiettivo è considerare la certificazione non come traguardo finale, ma come punto di partenza per un miglioramento continuo della destinazione. Vogliamo promuovere una convivenza armoniosa e duratura tra residenti e visitatori.”

Consulente Terra e Project Manager: Alexander Schweitzer

Alexander Schweitzer vanta una lunga esperienza in posizioni di leadership e accompagna imprese nello sviluppo e nell’attuazione di strategie aziendali. Durante le sue consulenze mette a disposizione anche il suo solido know-how nel marketing B2B. Inoltre, Alexander si impegna a promuovere un cambiamento di mentalità verso un pensiero e un’azione sostenibile, sia nelle organizzazioni che nelle persone.
Le aziende
che ci hanno scelto


































Contatti
Hai domande o desideri il nostro supporto per sviluppare un percorso di sostenibilità nella tua organizzazione?
Prenota ora un colloquio iniziale gratuito con uno dei nostri esperti.
Ti invitiamo a consultare la nostra informativa sulla privacy e i termini e condizioni.
Grazie! Non vediamo l’ora di ricevere il tuo messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484