Il Team Terra ha completato con successo i due cicli del Progetto UE Urban Shift.
Durante questo progetto, 80 studenti motivati (40 per ciclo) con diversi background culturali e disciplinari si sono uniti in startup per sviluppare idee imprenditoriali innovative che possano contribuire alla transizione ecologica.
I partecipanti hanno avuto diverse opportunità per conoscersi online, per poi incontrarsi per la prima volta a Vienna in occasione dell’evento di Kick-off e successivamente a Barcellona per l’evento di chiusura, dove hanno presentato la loro idea imprenditoriale di fronte a una giuria di esperti. In entrambi i cicli, il Team Terra è stato responsabile del coaching di una startup, accompagnandola in questa esperienza di crescita personale, collettiva e professionale.
Infine, negli ultimi quattro mesi, il Team Terra, insieme al resto del Consorzio, ha partecipato a quattro sessioni di Open Online Training (OOT), durante le quali ha condiviso la propria esperienza con un pubblico composto da istituzioni educative e aziende.
L’obiettivo di questi eventi era diffondere il programma di formazione, i metodi utilizzati e presentare le (nuove) competenze richieste dal mercato, che stanno già trasformando e trasformeranno l’economia e la società nei prossimi anni.
Il progetto Urban Shift si avvia ora verso la sua fase finale: per noi è stata un’esperienza straordinaria vissuta con un Consorzio eccezionale!
Per ulteriore domande non esitate a contattare Alice Piccolo: a.piccolo@terra-institute.eu.
AutorE

Alice Piccolo ha conseguito un master in economia e politica socio-ecologica e da diversi anni fornisce consulenza alle aziende presso il Terra Institute nelle aree della gestione della mobilità aziendale, della finanza sostenibile e dei rischi ESG e collabora a progetti europei sull’Agenda 2030. È un’esperta nel campo della valutazione dei rischi ESG e aziendali. Inoltre, collega gli SDG con la strategia aziendale e supporta le aziende a viverli e attuarli internamente.