EU Nature Restoration Law: una possibilità per Natura ed Economia

Key Take Aways

  • La legge sul ripristino della natura riguarda l’agricoltura e la silvicoltura, la pesca e l’economia marittima, lo sviluppo urbano e l’edilizia, il turismo e il settore finanziario.
  • Obiettivo: ripristino degli ecosistemi, degli habitat e delle specie nelle aree terrestri e marine dell’UE.
    • Ripristino a lungo termine e sostenibile di una natura ricca di specie e resiliente.
    • Contribuire agli obiettivi dell’UE in materia di protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici e adempiere agli impegni internazionali.

Il 22 giugno 2022 la Commissione europea ha presentato la legge sul ripristino della natura, un regolamento di vasta portata sviluppato nell’ambito della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030 e del Green Deal. Il 17 giugno 2024 è stata definitivamente adottata dalla Commissione europea ed è entrata in vigore il 18 agosto. Questa legislazione segna un passo significativo verso il ripristino della natura europea, con l’obiettivo di promuovere la salute e la resilienza degli ecosistemi e allo stesso tempo ottenere vantaggi economici.

Per quali settori si applica la legge sul ripristino della natura?

La legge sul ripristino della natura riguarda una varietà di settori, tra cui agricoltura e silvicoltura, pesca ed economia marittima, sviluppo urbano ed edilizia, turismo ed il settore finanziario. Le sue misure sono volte a restaurare gli habitat e ripristinare la biodiversità. Almeno il 20% delle aree terrestri e marine nell’UE dovrebbero essere riportate ad uno stato di ripristino entro il 2030, con l’obiettivo di restaurare tutti gli ecosistemi necessari entro il 2050. Questo riguarda in particolare:

  • Agricoltura: La normativa richiede misure per migliorare la popolazione di farfalle dei prati, aumentare il contenuto di carbonio organico nei terreni agricoli e promuovere aree agricole con alta diversità paesaggistica.
  • Silvicoltura: Un focus è sull’aumento della popolazione di uccelli forestali e sulla garanzia che entro il 2030 non ci sia una perdita netta di aree verdi urbane e di copertura arborea.
  • Città: Gli ecosistemi urbani devono essere supportati attraverso misure specifiche per mantenere e aumentare le aree verdi e la copertura arborea.

    Cosa significa questo per le aziende?

    L’implementazione della legge sul ripristino della natura comporta diverse sfide e opportunità per le aziende.

    Agricoltura e silvicoltura: Le aziende che operano in questi settori sono incoraggiate ad implementare pratiche sostenibili. Questo può richiedere investimenti iniziali, ma offre risparmi sui costi a lungo termine e vantaggi che si esplicano in terreni più sani e raccolti più robusti. Inoltre, la protezione degli impollinatori, come gli insetti selvatici, contribuisce alla sicurezza alimentare.

    Città e comuni: Le amministrazioni cittadine e le aziende urbane devono garantire che le aree verdi e la copertura arborea non vengano solo mantenute, ma anche ampliate. Questo non solo migliora la qualità della vita, ma può anche aumentare il valore degli immobili e migliorare il microclima urbano.

    Settore finanziario: Le istituzioni finanziarie sono invitate ad indirizzare i loro investimenti verso progetti che promuovono la conservazione della biodiversità. Allo stesso tempo, gli investimenti devono essere valutati in base ai rischi per la biodiversità per garantire la sostenibilità a lungo termine.

    Perché la biodiversità è rilevante per l’economia?

    La biodiversità svolge un ruolo cruciale nel funzionamento della nostra economia. Ecosistemi sani e diversificati offrono innumerevoli servizi essenziali per la sopravvivenza e la prosperità della nostra società. Ecco alcuni motivi per cui la biodiversità è di grande importanza economica:

    Servizi ecosistemici: Questi includono l’impollinazione delle colture, la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la fornitura di nutrienti. Ecosistemi sani garantiscono quindi le basi per molti settori economici.

    Occupazione e crescita economica: La conservazione della natura ed il ripristino degli ecosistemi creano posti di lavoro in settori come la gestione del paesaggio, l’agricoltura ecologica e il turismo. Studi dimostrano che ogni euro investito nel ripristino della natura può portare a un guadagno da 4 a 38 Euro.

    Riduzione dei rischi: Le aziende che investono in pratiche sostenibili riducono a lungo termine la loro dipendenza dalle risorse naturali, minacciate dalla perdita di biodiversità. Questo contribuisce alla stabilità ed alla resilienza dell’economia.

      Misure e attuazione

      Per raggiungere gli obiettivi della legge sul ripristino della natura, gli Stati membri dell’UE devono sviluppare piani nazionali di ripristino da presentare alla Commissione europea e da attuare entro il 2033. I progressi saranno misurati e riportati utilizzando indicatori di biodiversità a livello UE. Questo garantisce che le misure siano efficaci e possano essere continuamente adattate.

        Fatti interessanti e conclusione

        L’urgenza di queste misure è sottolineata da fatti preoccupanti: l’81% degli habitat nell’UE è in cattive condizioni ed un terzo delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione. Questi dati evidenziano la necessità di azioni immediate e complete.

        In sintesi, la legge sul ripristino della natura segna un passo significativo verso un futuro sostenibile. Invita aziende e Stati a riconoscere la loro responsabilità verso l’ambiente e ad adottare misure che siano vantaggiose sia ecologicamente che economicamente a lungo termine. Promuovendo la biodiversità, non solo si protegge la natura, ma si stabiliscono anche le basi per un’economia stabile e prospera.

         

        Fonti:

        Autore

        Evelyn Oberleiter

        Evelyn Oberleiter ist Co-Gründerin und CEO des Terra Institutes. Sie begleitet seit 20 Jahren Unternehmen in tiefgehenden Veränderungsprozessen und hat ihren Fokus auf Organisationsentwicklung, Unternehmenskulturprozesse, sowie nachhaltigen Leadership-Ansätzen. Evelyn verfügt über eine hohe Prozesskompetenz und Ergebnisorientierung, eine ausgedehnte Analyse- und Reflexionsfähigkeit, hohe Kommunikationskompetenz, sowie ein ausgeprägtes Systemdenken. Als persönlicher Coach begleitet sie vorrangig Menschen im Top-Management.

        Nessun risultato

        La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

        BRESSANONE HEADQUARTERS

        Terra Institute Srl
        Via Sant'Albuino 2
        39042 Bressanone (BZ)
        Italia

        INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

        Terra Institute Austria FlexCo
        Karl-Kapferer-Straße 5
        6020 Innsbruck
        Austria

        CONTATTI

        office@terra-institute.eu
        Tel. +39 0472 970 484

        FOLLOW US

        NEWSLETTER

        © TERRA Institute

        p.iva IT02688830211

        Codice destinatario SUBM70N