Nel contesto attuale, la sostenibilità non è un lusso, ma una necessità. Per le piccole e medie imprese (PMI), disporre di un profilo ESG (Environmental, Social, Governance) riconosciuto può aprire l’accesso a nuovi mercati, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la resilienza. Le PMI affrontano forti pressioni da parte dei clienti: molte rischiano l’esclusione se non partecipano a EcoVadis o se non ottengono punteggi adeguati. Uno degli strumenti più efficaci per validare e migliorare le performance di sostenibilità delle PMI è il rating EcoVadis.
1. Aumentare credibilità & reputazione
EcoVadis è ampiamente riconosciuto come una piattaforma indipendente e affidabile di valutazione della sostenibilità. Le PMI che raggiungono punteggi elevati – come Oro o Platino – guadagnano maggiore credibilità presso grandi aziende, investitori e consumatori, che sempre più richiedono prove concrete di pratiche sostenibili. L’azienda Kramp di Hanau ha ottenuto una medaglia d’oro, classificandosi tra il 5 % migliore, a dimostrazione del suo impegno per i diritti umani, l’etica e gli acquisti sostenibili. Per le PMI, il riconoscimento EcoVadis rappresenta un fattore di differenziazione in un mercato altamente competitivo.
2. Accesso a nuove opportunità di business
Le grandi imprese richiedono spesso la certificazione EcoVadis nei processi di selezione dei fornitori, soprattutto per soddisfare i criteri sulle emissioni Scope 3 e gli obblighi di due diligence. Ottenere un rating riconosciuto consente alle PMI di qualificarsi per gare e bandi, o creare partnership altrimenti irraggiungibili. Ad esempio, lo specialista della climatizzazione SIT ha coinvolto EcoVadis per valutare la propria catena di fornitura. Questo ha permesso di integrare il 50 % dei fornitori strategici entro il 2024 (e il 75 % entro il 2025), utilizzando i risultati per stimolare miglioramenti e aumentare la sostenibilità dei fornitori.
3. Allinearsi a regolamenti & due diligence
Direttive UE come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) stanno innalzando le aspettative ESG lungo tutta la catena del valore. Le PMI con un rating EcoVadis sono meglio preparate a soddisfare questi requisiti, facilitando la condivisione dei dati richiesti dai grandi clienti e contribuendo alla gestione del rischio normativo.
4. Ridurre i rischi & migliorare l’efficienza operativa
Le valutazioni EcoVadis evidenziano i rischi legati alla sostenibilità – come opportunità di riduzione dei rifiuti, inefficienze energetiche e lacune di governance – fornendo raccomandazioni concrete. Di conseguenza, molte PMI ottengono risparmi sui costi: approvvigionamenti più efficienti, minori sprechi, processi snelliti. Uno studio ha persino collegato l’impegno EcoVadis a una redditività superiore fino al 36 %, grazie al miglioramento delle operazioni.
5. Favorire il miglioramento continuo
EcoVadis non è una valutazione “una tantum”, ma un percorso. Le PMI ricevono una scheda di valutazione dettagliata con monitoraggio annuale, oltre alla possibilità di condividere i risultati in modo trasparente con il proprio network. Questo alimenta una cultura del miglioramento continuo e consente il benchmarking con i pari.
6. Rafforzare fiducia & trasparenza degli stakeholder
Con il 64 % dei consumatori disposto a pagare un prezzo maggiore per prodotti realizzati responsabilmente, la trasparenza ESG è cruciale. Un rating EcoVadis rafforza la fiducia di investitori, finanziatori, partner e clienti. Grazie alle funzioni di condivisione, le PMI possono gestire direttamente la visibilità delle metriche, condividendole selettivamente con team di procurement o investitori.
7. Su misura per PMI & microimprese
EcoVadis tiene conto delle dimensioni: per le microimprese (<25 dipendenti) sono disponibili questionari semplificati. Vengono valorizzati anche i miglioramenti incrementali e la documentazione informale, come lettere di impegno o fatture. Questo approccio rende la misurazione ESG accessibile e proporzionata alle risorse delle PMI.
8. Coinvolgere i dipendenti
Le iniziative di sostenibilità spesso motivano i team interni. Un report EcoVadis ha rilevato che le aziende con politiche ESG strutturate registrano un maggiore coinvolgimento e retention dei dipendenti. Le PMI possono aumentare la motivazione coinvolgendo i collaboratori in iniziative di risparmio risorse, formazione etica e attività comunitarie.
In sintesi
Per le PMI, EcoVadis offre un percorso chiaro per:
- Aumentare l’accesso al mercato grazie alla credibilità come fornitori
- Soddisfare le crescenti normative ESG nell’UE
- Individuare guadagni di efficienza & risparmi sui costi
- Promuovere il miglioramento continuo con raccomandazioni operative
- Rafforzare la fiducia degli stakeholder con trasparenza verificata
- Coinvolgere i dipendenti e rafforzare l’impegno per la sostenibilità
Con oltre il 70 % delle 60.000 aziende su EcoVadis composto da PMI – molte delle quali con valutazioni di livello eccellente – è chiaro che la dimensione non è un ostacolo al successo nella sostenibilità.
Noi di Terra Institute, come EcoVadis Training Partner, accompagniamo le organizzazioni lungo tutto il percorso: dall’integrazione delle politiche ESG e raccolta delle evidenze fino all’interpretazione delle scorecard e all’avvio di miglioramenti concreti. Se desideri utilizzare la sostenibilità come leva di crescita, resilienza e vantaggio competitivo, EcoVadis è uno strumento essenziale.
Domande? Contatta Elena Rangoni Gargano e.rangoni.gargano@terra-institute.eu .

ELENA RANGONI GARGANO
Con un Master in Economia e Management dei beni culturali e naturali, Elena ha maturato una solida esperienza nel campo della sostenibilità. Ha collaborato allo sviluppo di piani di gestione per siti UNESCO, ha lavorato come ricercatrice presso istituti internazionali, per poi dedicarsi alla consulenza di sostenibilità dove supporta aziende e territori nella transizione verso modelli più responsabili.
Specializzata nella rendicontazione CSRD, in approcci circolari, inclusivi e equi, Elena unisce visione strategica e competenza tecnica per promuovere soluzioni che creino valore per la società e per l’ambiente. Affianca le aziende nei percorsi di certificazione e valutazione legati alla sostenibilità della supply chain (EcoVadis), alla parità di genere (PdR 125) e alla valorizzazione della diversità e inclusione (ISO 30415).