CO₂– Bilancio
La vostra guida verso un futuro a basso impatto climatico
/ LA NOSTRA OFFERTA
CO₂– Bilancio
L’impronta ecologica della vostra azienda è più di un semplice numero: determina la vostra competitività futura.
In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più richiesta da clienti, investitori e partner, un bilancio accurato delle emissioni di CO₂ è essenziale. Non solo fornisce una panoramica chiara dei vostri impatti ambientali, ma evidenzia anche potenziali concreti per utilizzare le risorse in modo più efficiente e ridurre i costi.
Distinguiamo tra il Corporate Carbon Footprint (CCF), che rileva le emissioni totali della vostra azienda, e il Product Carbon Footprint (PCF), che analizza le emissioni di gas serra dei singoli prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.
Un bilancio preciso della CO₂ è il primo passo verso una strategia aziendale sostenibile, che non solo giova all’ambiente, ma rafforza anche la vostra posizione sul mercato e garantisce la futura competitività della vostra azienda.
Come possono beneficiare le clienti e i clienti della nostra esperienza?
✔ Aumento dell’efficienza energetica e riduzione dei costi: Attraverso analisi dettagliate e misure mirate, è possibile ridurre i costi energetici fino al 20% e diminuire significativamente il consumo di energia, con conseguente abbassamento dei costi di produzione (Fonte).
✔ Vantaggio competitivo: Un bilancio delle emissioni di CO₂ rafforza l’immagine aziendale e promuove l’innovazione. Aumenta l’attrattiva per investitori (79% considerano i report di sostenibilità), clienti e dipendenti. Riducendo i rischi e migliorando la posizione di mercato, crea un vantaggio competitivo sostenibile (Fonte).
✔ Sicurezza futura e gestione dei rischi climatici: Il cambiamento climatico comporta rischi fisici e transitori. Con un bilancio precoce delle emissioni di CO₂ e misure di riduzione, potete proteggervi da costi crescenti di CO₂ e da futuri rischi climatici.

LE AZIENDE
CHE CI HANNO SCELTO


































Perché con Terra?
Terra Institute è un pioniere nella consulenza aziendale sostenibile da oltre un decennio. Supportiamo la vostra azienda, oltre ad altri temi di sostenibilità, nel bilancio delle emissioni di CO₂. Il nostro approccio olistico alla consulenza include:
I nostri punti di forza – il vostro vantaggio
- Esperienza incomparabile nel bilancio delle emissioni di CO₂
- Approccio olistico: dalla strategia all’implementazione operativa
- Comprensione approfondita delle sfide complesse della sostenibilità
- Team interdisciplinare di consulenti specializzati
Soluzioni personalizzate basate sui dati
Corporate Carbon Footprint (CCF)
Il Corporate Carbon Footprint (CCF) è il calcolo delle emissioni complessive di gas serra (GHG) causate direttamente e indirettamente da un’azienda.
Fatti sul CCF:
- Metodologia standardizzata secondo il Greenhouse Gas Protocol
- Necessario per strategie climatiche e obiettivi (ad esempio, Science Based Targets)
- Richiesto per la rendicontazione secondo CSRD e tassonomia UE
- Base per misure di decarbonizzazione e strategie di efficienza energetica
Supportiamo le aziende passo dopo passo nel calcolo e nell’analisi del vostro CCF – dalla raccolta dei dati allo sviluppo della strategia.
I nostri servizi includono:
- Calcolo del CCF per Scope 1 & 2 con analisi opzionale della rilevanza per Scope 3
- Preparazione dei dati per i report di sostenibilità (CSRD, GRI, tassonomia UE)
- Analisi del potenziale di riduzione delle emissioni di CO₂ e derivazione di misure
- Sviluppo di obiettivi climatici e strategia di decarbonizzazione
Riceverai un bilancio di CO₂ ben fondato!

Fig. 1 Emissioni di gas serra nei tre Scope
Product Carbon Footprint (PCF)
Il Product Carbon Footprint (PCF) è il calcolo delle emissioni complessive di gas serra causate da un prodotto durante il suo intero ciclo di vita. A differenza del CCF, che riguarda l’intera azienda, il PCF si concentra su singoli prodotti o servizi.
Fatti sul PCF:
- Importante per strategie climatiche legate ai prodotti
- Sempre più rilevante per l’etichettatura dei prodotti e le informazioni ai consumatori
Come risultato, riceverete un bilancio dettagliato delle emissioni di CO₂ del vostro prodotto, che servirà come base per ottimizzazioni mirate e progettazione di prodotti a basse emissioni di carbonio.
Flessibilità per aziende di tutte le dimensioni
- Terra Footprint: strumenti di calcolo per PMI
- Software CAD: per catene di approvvigionamento internazionali e aziende complesse

Fig. 2 Strategia climatica
Qual è il nostro approccio?
Il nostro approccio consolidato per la creazione di un bilancio CO₂ segue un processo strutturato e pratico:
1. Analisi dello stato attuale e definizione dell’ambito: Definiamo insieme a voi gli obiettivi e l’ambito del report. In questo processo, identifichiamo tutte le fonti di emissione rilevanti per garantire una registrazione completa.
2. Raccolta dei dati: Vengono raccolti tutti i dati rilevanti e le emissioni nelle aree Scope 1 e 2 vengono registrate completamente. Per lo Scope 3 viene effettuata un’analisi di materialità per identificare e registrare le emissioni. Per il CCF vengono considerate tutte le attività aziendali, mentre per il PCF viene preso in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto.
3. Calcolo: Con i fattori di emissione attuali, le emissioni vengono calcolate utilizzando il software CAD.
4. Valutazione e reporting: Redazione di un report sul bilancio CO₂ secondo gli standard attuali della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), della Global Reporting Initiative (GRI) e delle tassonomie dell’UE.
Questo approccio completo vi consente di comprendere accuratamente il vostro bilancio CO₂ e, su questa base, sviluppare con noi misure efficaci per la riduzione delle emissioni.
Iniziate ora – richiedete una consulenza!

Riducete le vostre emissioni con soluzioni ponderate! Scarica la checklist per l’analisi del rischio climatico
Approfittate dell’opportunità di migliorare il vostro bilancio CO₂ e di progettare un futuro sostenibile. Con la nostra consulenza esperta e soluzioni pratiche, vi supportiamo passo dopo passo nel vostro percorso.
Poniamo insieme le basi per il vostro futuro sostenibile!
DOMANDE SULL’UTILIZZO DI TERRA FOOTPRINT – FAQs
1. Cos'è un bilancio CO₂?
Un bilancio CO₂, noto anche come bilancio dei gas serra, è un report dettagliato che registra tutte le emissioni di gas serra causate da un’azienda, un’organizzazione o un prodotto. Mostra quanto gas serra vengono generati dalle attività di un’azienda e considera tutte le fasi della catena del valore. Il bilancio CO₂ riflette l’impronta di carbonio di un’azienda e serve come base per sviluppare misure di riduzione delle emissioni.
2. Quali vantaggi ha un bilancio CO₂ per la mia azienda?
- Scoprire potenziali risparmi: identificazione di processi inefficienti e riduzione dei costi energetici fino al 20%.
- Ottimizzazione dei processi: miglioramento dei flussi operativi e riduzione a lungo termine dei costi di produzione.
- Vantaggio competitivo: rafforzamento dell’immagine aziendale e costruzione di fiducia con clienti, dipendenti e investitori.
- Risparmi sui costi: identificazione di inefficienze energetiche e risparmio di risorse.
3. Come funziona la contabilizzazione delle emissioni CO₂?
Nella contabilizzazione delle emissioni CO₂, vengono identificate tutte le fonti di emissione rilevanti di un’azienda e determinata la quantità di emissioni di gas serra. Le emissioni vengono suddivise in Scope e convertite in equivalenti CO₂ utilizzando fattori di emissione.
4. Cosa sono gli Scope nella contabilizzazione delle emissioni CO₂?
Nella contabilizzazione delle emissioni CO₂, le emissioni vengono suddivise in tre Scope:
- Scope 1: Emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate dall’azienda (ad esempio, flotte aziendali, impianti propri).
- Scope 2: Emissioni indirette derivanti dall’acquisto di energia (ad esempio, elettricità, teleriscaldamento).
- Scope 3: Altre emissioni indirette lungo la catena del valore (ad esempio, beni acquistati, viaggi d’affari, logistica).
5. Il Terra Footprint può aiutarmi a ottenere una certificazione?
Il Green Deal europeo è un piano per un’economia sostenibile nell’UE. L’obiettivo è affrontare le sfide climatiche e ambientali in tutti i settori politici, vedendole come opportunità e rendendo la transizione giusta e inclusiva per tutti. Pertanto, il Green Deal europeo comprende un piano con misure per:
- Promuovere un uso più efficiente delle risorse attraverso la transizione verso un’economia pulita e circolare.
- Ripristinare la biodiversità e combattere l’inquinamento ambientale.
Mostra quali investimenti sono necessari e come possono essere finanziati, e spiega come può avvenire una transizione giusta e inclusiva. Per raggiungere questo obiettivo, è stata proposta una legge europea sul clima che trasforma questo impegno politico in legge e stimola gli investimenti. Tutti i settori economici devono dare un contributo attivo agli obiettivi climatici. Questi includono:
- Investimenti in nuove tecnologie ecologiche.
- Supporto all’industria per l’innovazione.
- Introduzione di forme di trasporto privato e pubblico più ecologiche, economiche e sane.
- Decarbonizzazione del settore energetico.
- Aumento dell’efficienza energetica degli edifici.
- Collaborazione con partner internazionali per migliorare gli standard ambientali globali.
L’UE intende supportare finanziariamente e con assistenza tecnica le persone, le aziende e le regioni che affrontano maggiormente la transizione verso un’economia verde. Questo avverrà attraverso il Meccanismo per una Transizione Giusta, con l’obiettivo di mobilitare almeno 100 miliardi di euro nelle regioni più colpite nel periodo 2021–2027.
Contatti
Vuole sapere come la sua azienda può misurare e ridurre le emissioni di CO₂?
Siamo a vostra disposizione per supportarvi!
Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.
Attendiamo con piacere il vostro messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484.
-


BRESSANONE HEADQUARTERS
Terra Institute Srl
Via Sant'Albuino 2
39042 Bressanone (BZ)
Italia
INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST
Terra Institute Austria FlexCo
Karl-Kapferer-Straße 5
6020 Innsbruck
Austria