MERANO 2000 | UNA STRATEGIA CON VISIONE
Situato in posizione elevata sopra la città termale di Merano, il comprensorio sciistico ed escursionistico Merano 2000, che si estende sui comuni di Aflung, Val Sarentino, Scena e Merano, vanta una storia movimentata e ricca di sfaccettature. Da quasi un secolo il comprensorio è in continua evoluzione e unisce natura, turismo, sport e svago locale in un’esperienza alpina unica nel suo genere.
Oggi Merano 2000 si presenta come una moderna destinazione turistica per tutte le stagioni, che coniuga armoniosamente tradizione e innovazione. Grazie alla varietà del territorio, alle caratteristiche morfologiche e ai numerosi interessi diversi, la Meran 2000 Bergbahnen AG, secondo lo statuto, non solo gestisce 7 impianti di risalita e 40 chilometri di piste su 8 piste, ma offre anche una vasta gamma di attività sportive e ricreative in due stagioni:
La stagione estiva da maggio a inizio novembre e quella invernale, che va da fine novembre a metà marzo. Questo approccio olistico rende Merano 2000 una meta molto apprezzata sia dalla popolazione locale che dai turisti.
Nel 2023 la direzione aziendale e il reparto marketing hanno avviato un processo di sostenibilità a livello aziendale. Questo è ora strategicamente integrato in tutti i settori e si basa su cinque prospettive centrali: ecologia, economia, sociale, governance e orientamento al cliente. Questi pilastri costituiscono le fondamenta di una strategia globale che include il dialogo attivo con gli stakeholder, come i comuni, le associazioni turistiche e alpine e i partner locali. Nel gennaio 2024, il Terra Institute è stato incaricato di elaborare congiuntamente un quadro strategico basato sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In un processo durato quasi un anno, sono stati identificati e prioritizzati i principali campi d’azione in workshop con gli stakeholder.
Sono state analizzate le opportunità e i rischi delle attività commerciali e il loro impatto, sia positivo che negativo, sull’ambiente, la società, i dipendenti e l’economia. Le conoscenze acquisite sono confluite nel primo rapporto di sostenibilità dell’azienda. Per misurare il successosono stati definiti indicatori chiave secondo lo standard VSME, che in futuro consentiranno uno sviluppo trasparente e misurabile.
Key facts MERANO 2000

Tipo di progetto: Reporting secondo VSME

Cliente Terra dal 2024

Sede centrale a Merano, Italia

Numero di dipendenti: 50-55

Sito web: www.meran2000.com
SFIDE DURANTE IL PROGETTO

©Manuel Kottersteger
La versatilità dell’area e la raccolta delle tematiche correlate su vasta scala hanno rappresentato una sfida entusiasmante, così come il coinvolgimento dei numerosi stakeholder e partner presenti sul territorio. Anche gli approcci interni al tema della sostenibilità in generale differivano in parte notevolmente e hanno stimolato lo scambio.
Allo stesso tempo, però, il processo è stato fin dall’inizio fonte di soddisfazione, soprattutto considerando il numero di settori che già perseguivano un approccio innovativo, sostenibile e rispettoso delle risorse, in linea con l’atteggiamento sostenibile dell’azienda.
RISULTATI RAGGIUNTI
Uno degli obiettivi primari della Meran 2000 Bergbahnen AG era la protezione dell’habitat montano e il rafforzamento della resilienza dell’area alle sfide ecologiche: con questa preoccupazione centrale, la Meran 2000 Bergbahnen AG ha avviato un processo strategico di sostenibilità in cui sono stati definiti obiettivi e misure per un orientamento sostenibiledell’azienda.
Nel marzo 2025, Meran 2000 Bergbahnen AG ha pubblicato il suo primo rapporto sulla sostenibilità, basato sullo standard VSME e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Questo traguardo segna l’inizio di un approccio strutturato alla sostenibilità a livello aziendale, che integra prospettive ecologiche, economiche, sociali e di governance. Il primo rapporto, sviluppato in collaborazione con il Terra Institute e gli stakeholder locali, identifica le aree di intervento più importanti e definisce indicatori misurabili per monitorare i progressi. Esso costituisce la base per comunicare in modo trasparente gli sforzi dell’azienda e il loro impatto, consentendo al contempo di prendere decisioni per il futuro. Questo quadrogarantisce che il comprensorio sciistico ed escursionistico rimanga un partner responsabile e orientato al futuro per l’ambiente e la comunità.
SOSTENIBILITÀ IN MONTAGNA – ANDREAS ZANIER, PRESIDENTE DELLA MERAN 2000 BERGBAHNEN AG SUL PROGETTO
“La sostenibilità è un progetto comune che ci unisce tutti. Solo insieme possiamo contribuire a preservare la montagna come prezioso spazio vitale, economico e ricreativo per tutti anche in futuro.“

Consulente Terra e Project Manager: Paolo Agnelli

PAOLO AGNELLI Con un background di studi economici, dal 1999 Paolo Agnelli fa consulenza per aziende di diverse dimensioni e settori. La sua esperienza progettuale spazia dai grandi gruppi industriali, fino alle PMI e alle nuove e giovani startup. Paolo riunisce in sé solide conoscenze di marketing, creatività e grande esperienza interculturale. Assiste e coadiuva l’attività dei manager, segue nel tempo le imprese, tiene workshop dedicati alle strategie d’impresa. Cresciuto in Alto Adige ma con radici siciliane si muove in disinvoltura tra Amburgo e Palermo conoscendo in modo profondo le differenze culturali di questi mercati. Paolo racchiude in sé la concretezza tedesca mescolata al temperamento italiano e a un forte spirto cosmopolita.
Le aziende
che ci hanno scelto


































Contatti
Avete domande o desiderate la nostra assistenza per lo sviluppo di un report VSME?
Prenota ora un colloquio iniziale gratuito con uno dei nostri esperti.
Ti invitiamo a consultare la nostra informativa sulla privacy e i termini e condizioni.
Grazie! Non vediamo l’ora di ricevere il tuo messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484