HWG Sababa: Innovazione responsabile
HWG Sababa è un’azienda leader nel settore della cybersecurity, nata con una missione chiara: proteggere dati, persone e infrastrutture nel mondo digitale, un ambito sempre più cruciale nella società contemporanea. Con una solida presenza sul mercato e un’identità aziendale profondamente radicata nei valori della sicurezza, HWG Sababa non si limita a difendere sistemi: costruisce cultura, consapevolezza e resilienza.
In questo contesto si inserisce la collaborazione con Terra Institute, avviata con l’obiettivo di integrare la sostenibilità nel cuore della governance aziendale attraverso un bilancio di sostenibilità volontario. Il progetto ha mirato a trasformare l’impegno valoriale dell’azienda in una strategia concreta, capace di abbracciare aspetti sociali, ambientali ed etici, rafforzando al tempo stesso la coerenza tra cultura interna e impatto esterno.
Dati chiave su HWG Sababa

Progetto: Bilancio di Sostenibilità

Cliente Terra da luglio 2024

Sede principale a Verona, Italia

circa 144 dipendenti (al 31.12.2024)

Sito web: https://www.hwgsababa.com/
Sfide affrontate durante il progetto

Uno degli elementi più stimolanti del percorso con HWG Sababa è stato partire da una base già molto solida lato governance e sociale: una forte motivazione interna e un sistema di valori centrato sulla sicurezza, l’etica e la responsabilità. La sfida principale è stata dunque dare struttura e visibilità a tutto ciò che già viveva all’interno dell’azienda, formalizzando il suo impegno in una governance di sostenibilità chiara, ambiziosa e capace di evolvere nel tempo.
L’attenzione alla cultura aziendale mostra un impegno attivo nella prevenzione della corruzione e in attività di sensibilizzazione interna sui rischi cyber. Le tematiche sociali sono state supportate da svariate iniziative che l’azienda ha a cuore da diverso tempo, la sfida maggiore è stata rappresentata dalle tematiche ambientali: un terreno meno esplorato ma affrontato con apertura e spirito innovativo. L’azienda ha saputo individuare alcuni progetti in essere o futuri– come il riutilizzo e l’upcycling dei device aziendali – e valorizzarli all’interno di una visione sostenibile più ampia. È stato l’inizio di un cammino verso una maggiore consapevolezza ambientale e verso il monitoraggio sistematico dell’impatto delle emissioni aziendali dirette e indirette.
Risultati ottenuti
Il percorso con Terra ha permesso ad HWG Sababa di mettere a fuoco una roadmap di sostenibilità allineata alla CSRD, orientata al futuro e integrata con l’identità aziendale. HWG Sababa ha dimostrato che la sostenibilità, anche in un settore altamente tecnico come la cybersecurity, può diventare un motore di innovazione, un valore condiviso e una promessa verso il futuro. La cybersicurezza stessa diventa un elemento chiave per i sistemi di sostenibilità delle aziende di domani. Questo progetto non ha semplicemente garantito conformità: ha dato forma a una visione, creando senso, direzione e nuove opportunità per tutta l’organizzazione.
Come sono stati raggiunti i risultati?

Enrico Orlandi, Presidente di HWG Sababa sottolinea:
“Passione ed entusiasmo sono i due driver principali che hanno contribuito alla redazione della prima edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità, redatto su base volontaria, che testimonia il costante impegno della nostra Società nello sviluppo della cybersecurity, in piena coerenza con i princìpi di tutela ambientale e responsabilità sociale. Questo approccio è accompagnato da una gestione aziendale guidata da valori fondamentali di etica, correttezza e trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder. Il nostro approccio allo sviluppo sostenibile appresenta la guida delle nostre strategie, declinate in obiettivi a breve, medio e lungo termine. Siamo una società finanziariamente solida, costruita sul rispetto dei nostri impegni verso le nostre persone, i nostri clienti e il Paese. La nostra attenzione all’uso della tecnologia per un impatto positivo sulla società e sulle persone e gli investimenti continui in infrastrutture e innovazione assicurano il nostro successo e la sostenibilità come azienda. La nostra dedizione alla sostenibilità si riflette non solo nei servizi che offriamo, ma anche nella scelta consapevole delle risorse che utilizziamo e nell’impegno costante per lo sviluppo delle competenze del nostro team“

Consulente Terra Institute e project manager: Elena Rangoni Gargano

Con un Master in Economia e Management dei beni culturali e naturali, Elena ha sviluppato una solida esperienza nel campo della sostenibilità. Ha collaborato allo sviluppo di piani di gestione per siti UNESCO, ha lavorato come ricercatrice presso istituti internazionali, per poi dedicarsi alla consulenza di sostenibilità dove supporta aziende e territori nella transizione verso modelli più responsabili.
Specializzata in reportistica CSRD, economia circolare, inclusività ed equità di genere, Elena combina visione strategica e competenze tecniche per promuovere soluzioni che creano valore per la società e per l’ambiente.
Le aziende
che ci hanno scelto


































Contatti
Hai domande o desideri il nostro supporto per sviluppare un percorso di sostenibilità nella tua organizzazione?
Prenota ora un colloquio iniziale gratuito con uno dei nostri esperti.
Ti invitiamo a consultare la nostra informativa sulla privacy e i termini e condizioni.
Grazie! Non vediamo l’ora di ricevere il tuo messaggio!
office@terra-institute.eu
Tel. +39 0472 970 484