BRIGL – DALLO SVILUPPO CULTURALE ALLA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ AL RAPPORTO

In questo “Good Case” scoprirai di più sul percorso di Brigl, dallo sviluppo culturale alla strategia di sostenibilità fino al rapporto. Questa trasformazione non solo ha raggiunto l’obiettivo del progetto del rapporto, ma ha anche contribuito al cambiamento verso un futuro sostenibile attraverso lo sviluppo di una chiara missione aziendale, l’integrazione dei valori nella cultura aziendale e la creazione di una strategia di sostenibilità in collaborazione con il Terra Institute.

La Brigl AG, spedizioniere internazionale, fondata nel 1925 come azienda altoatesina vicino al confine con l’Austria e la Svizzera, si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare un attore importante nel settore dei trasporti e della logistica internazionali ed è estremamente attiva con successo in tutto il mondo dalla sede centrale di Bolzano. Ottanta dipendenti qualificati si prendono cura dei clienti con un contatto molto personale, offrendo supporto individuale e grande flessibilità.

Brigl è composta da diverse divisioni che, in modo coordinato, sono a disposizione del cliente per tutte le richieste nel campo dei trasporti nazionali e internazionali, della logistica, del magazzinaggio per terzi, del trasporto aereo e marittimo, nonché dei servizi doganali.

FATTI SALIENTI SU BRIGL AG

Progetto: Strategia e rendicontazione di sostenibilità

Cliente Terra dal: luglio 2022

Divisione di attività: Spedizionieri internazionali

Sede centrale a Bolzano, Italia

110 dipendenti


Sito web: www.brigl.it

SFIDE DURANTE IL PROGETTO

türkisblaues Wasser grenzt an einen Wald durch welchen eine Straße verläuft

Come ha spiegato l’amministratore delegato Andreas Goggi nell’ultimo workshop, all’inizio per l’azienda è stato difficile capire cosa potesse significare realmente il concetto di sostenibilità per un’azienda operante nel settore dei trasporti e della logistica, a parte “l’acquisto di camion elettrici”.

In realtà, si è consapevoli del fatto che le attività dell’azienda hanno un grande impatto sull’ambiente, ed è facile sentirsi intrappolati in un senso di impotenza. Ciò che il progetto ha realizzato passo dopo passo è stata una comprensione della sostenibilità che va ben oltre le emissioni dei camion. È diventato sempre più chiaro che molti altri aspetti dovevano essere presi in considerazione.

Anche voi avete sfide simili? Contattateci per un primo colloquio gratuito con uno/a dei nostri esperti:

IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE: MISSIONE, VALORI, SVILUPPO CULTURALE E STRATEGIA

Prima di lavorare sulla strategia, Brigl ha ritenuto necessario lavorare sulla propria cultura e sulla motivazione intrinseca dei dipendenti del progetto. A seguito di lunghe discussioni, Terra Institute ha aiutato Brigl a sviluppare e formulare la missione dell’azienda, ossia ciò che Brigl vuole raggiungere con le sue attività quotidiane.

MISSIONE BRIGL

Con coraggio, progettiamo attivamente il futuro e la trasformazione della logistica nel nostro mondo, giorno dopo giorno.

Ci affidiamo alle migliori tecnologie e sviluppiamo continuamente i nostri servizi per sostenere in modo trasparente sistemi economici responsabili, onorare i nostri impegni sempre e ovunque e garantire la nostra continuità aziendale!

IL GRUPPO HA ANCHE IDENTIFICATO I VALORI A CUI OGNI DIPENDENTE DOVREBBE ESSERE FEDELE:

  • Bravery (Coraggio)
  • Respect (Rispetto)
  • Inclusion (Inclusione)
  • Gratitute (Gratitudine)
  • Loyalty (Lealtà)

    DAI TEMI CHIAVE ALLA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ

    Alla fine sono stati identificati i temi chiave per l’azienda e sono stati assegnati ai gruppi di lavoro. Questi gruppi di lavoro si sono poi incontrati regolarmente per sviluppare una strategia per ogni tema, che comprendeva obiettivi, indicatori, idee di progetto e scadenze. I temi chiave di Brigl:

      TOPIC 1

      Employee mobility , renewable energy and energy efficiency, waste management

      TOPIC 2

      Process optimization, digitalization, IT management, data security

      TOPIC 3

      Engagement, cultural development, professional and personal development, and talent management

      TOPIC 4

      Sustainable Procurement

      TOPIC 5

      Welfare, occupational health and safety

      TOPIC 6

      Innovability of products and services, customer needs, packaging concepts, circular systems, industry 4.0

      TOPIC 7

      Alliance of values with partners and other strategic collaborations

      LA STRADA VERSO LA SOSTENIBILITÀ – L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI BRIGL ANDREAS GOGGI SUL PROGETTO

      “Il percorso di sostenibilità che la nostra azienda ha intrapreso in collaborazione con il Terra Institute mi ispira e mi rende molto orgoglioso.

      Il progetto ha coinvolto e continuerà a coinvolgere tutta la nostra organizzazione e sicuramente creerà una maggiore consapevolezza dell’importanza dei temi trattati. Abbiamo riconosciuto che questo percorso richiede un cambiamento culturale che sarà determinante per sensibilizzare a una maggiore sostenibilità sociale, ambientale ed economico-finanziaria.

      Sono fermamente convinto che la preziosa collaborazione con il Terra Institute e l’ambizioso progetto sviluppato ci porteranno lontano. È un primo passo importante che darà valore aggiunto non solo alla nostra azienda, ma a tutti noi che siamo chiamati a dare un contributo tangibile e concreto a questo cambiamento.”

      Andreas Goggi

      Managing Director, Brigl AG

      CONSULENTE E PROJECT MANAGER DELL’ISTITUTO TERRA PAOLO AGNELLI

      Laureato in economia, Paolo Agnelli fornisce consulenza ad aziende di ogni settore e dimensione. Ha una profonda conoscenza del marketing, unita alla creatività e a una vasta esperienza interculturale. Parla diverse lingue ed è quindi considerato un apriporta e un costruttore di ponti. Da autentico altoatesino con radici siciliane, si muove facilmente tra Amburgo e Palermo e conosce le differenze culturali tra questi mercati come nessun altro. Cresciuto in una famiglia multiculturale, ha imparato presto ad affrontare il mondo con occhi aperti e a risolvere le sfide in modo creativo.

      LE AZIENDE
      CHE CI HANNO SCELTO

      Contatti

      Per domande o supporto nel vostro percorso verso la sostenibilità, contattateci qui.
      Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy e i termini e condizioni.

      Attendiamo con piacere il vostro messaggio!

      office@terra-institute.eu
      Tel. +39 0472 970 484.

      -

      Privacy Policy

      6 + 2 =

      Nessun risultato

      La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

      BRESSANONE HEADQUARTERS

      Terra Institute Srl
      Via Sant'Albuino 2
      39042 Bressanone (BZ)
      Italia

      INNSBRUCK OFFICE AUSTRIA WEST

      Terra Institute Austria FlexCo
      Karl-Kapferer-Straße 5
      6020 Innsbruck
      Austria

      CONTATTI

      office@terra-institute.eu
      Tel. +39 0472 970 484

      FOLLOW US

      NEWSLETTER

      © TERRA Institute

      p.iva IT02688830211

      Codice destinatario SUBM70N